Attualità
27 Marzo 2022
Presentate le nuove divise gialloblu e le nuove dotazioni del servizio Ausl

Il 118 in piazza per i suoi primi 30 anni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

di Martina De Tiberis

Divise gialle e blu lungo il Listone. Il 118 si è presentato alla festa tra la gente dei suoi primi 30 anni con le nuove dotazioni, che omologheranno gli operatori del servizio 118 con tutti quelli dell’area omogenea che comprende Bologna e Modena. Giubbotto giallo catarifrangente e pantaloni blu sono i colori che indosseranno gli uomini e le donne dell’emergenza.

E così, dalle 10 alle 13 di mattina, gli addetti al servizio dell’emergenza territoriale erano fra la gente per mostrare i servizi che svolgono quotidianamente attraverso banchetti informativi ed esercitazioni di primo soccorso.

“Siamo qui in Piazza per incontrare la cittadinanza ed illustrare loro la nostra attività – ha spiegato Marco Orioli, responsabile infermieristico 118 Ferrara -. Sono presenti i nostri strumenti, come le biciclette del 118, mezzo alternativo di soccorso; oltre a ciò vi è il carrello della maxi-emergenze e ben tre delle postazioni di realtà virtuale. Quest’ultime permettono di mostrare agli utenti il funzionamento della rianimazione cardiopolmonare”.

“Il 118 è a stretto contatto con i cittadini; rappresenta un legame che si rafforza quotidianamente. Ci teniamo molto a portare avanti il nostro progetto nelle scuole, sia primarie che secondarie. Ricordiamoci sempre che siamo in una regione, l’Emilia-Romagna, che ha visto nascere i primi nuclei del 118, basti pensare ai cari colleghi di Bologna”, ha concluso Orioli.

Tra i numerosi strumenti di salvataggio, l’equipe infermieristica ha presentato il defibrillatore lifepak 15, il quale consente di trasmettere in unità coronarica il tracciato, in modo da ricevere, in tempo reale, suggerimenti dal cardiologo circa l’anticipo della terapia da compiere.

Nell’area allestita per presentare i servizi del 118 erano a disposizione anche postazioni dotate di visore che una volta indossato ha permesso di conoscere come funziona la rianimazione cardio-polmonare in modalità ‘realtà virtuale’. Operazione che è stata possibile presentare anche dal vivo simulando l’intervento su un manichino in barella.

E’ a disposizione anche l’app per smartphone “DAE RespondER” che permette ai cittadini che si sono registrati nella stessa app di essere avvisati da remoto della presenza vicino a loro di un caso con arresto cardiocircolatorio. Al cittadino soccorritore l’applicazione è in grado di fornire tutte le informazioni sulla postazione a lui più vicina con il defibrillatore.

A breve, infine, partirà di nuovo con il progetto “118 Scuola” e sarà presente in tutte le classi delle primarie e secondarie del Ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com