Eventi e cultura
26 Marzo 2022
La preziosa opera quattrocentesca proveniente dalla chiesa cittadina del Gesù in rilievo nell'esposizione sul ‘Mistero e l’Immagine della Maddalena’

Il “Compianto” del Mazzoni in mostra a Forlì

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Big Town. Di Gaetano padre: “Non so se si potesse avere una reazione diversa”

Sono le parole che ieri (giovedì 15 maggio) davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara - leggendo le nove pagine di dichiarazioni spontanee scritte in carcere - Giuseppe Di Gaetano, coimputato insieme al figlio Vito Mauro, ha utilizzato per provare a giustificare la 'mattanza' del bar Big Town di via Bologna

Nei Musei San Domenico di Forlì dal 27 marzo al 10 luglio oltre 200 capolavori alla mostra sul Mistero e l’Immagine della Maddalena. Tra questi occupa un posto di grande rilievo il Compianto sul Cristo morto, proveniente dalla chiesa cittadina del Gesù e concesso dall’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.

L’opera è composta da un gruppo di otto statue in terracotta policroma eseguite da Guido Mazzoni su commissione della duchessa Eleonora d’Aragona, statue che sotto le vesti dei personaggi dei vangeli, celano i ritratti degli uomini e delle donne di Casa d’Este tra cui quasi certamente il duca Ercole I e la stessa duchessa, sua moglie.

Collocato stabilmente nella chiesa del Gesù in via Borgoleoni (a sinistra lungo la parete d’ingresso), il Compianto in terracotta, è uno dei massimi esempi quattrocenteschi di questa arte diffusa ampiamente nel territorio emiliano.

L’opera fu creata per la chiesa di Santa Maria della Rosa – da qui la comune denominazione ferrarese di Pianzùn dla Rosa – e là visibile fin dal 1485. Dopo la distruzione della chiesa, che sorgeva all’angolo delle attuali viale Cavour-via Armari, venne trasportata al Gesù nel 1938. Si riconoscono, da sinistra: Nicodemo, con in mano un vasetto che rappresenta i profumi che, secondo i Vangeli, portò per ungere il corpo; la Maddalena, Salomè, Maria di Cleofa e Giuseppe Arimatea, con in mano tre chiodi a memoria del fatto che fu lui ad ottenere da Ponzio Pilato il permesso di togliere dalla croce Gesù e seppellirlo.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com