
Stefano Ricci
Suono che vibra nel gesto. Domenica 27 marzo (ore 21), nell’ambito di [Serico-Tonale] a cura di Istantanea, l’illustratore Stefano Ricci incontra Istantanea Ensemble al Torrione per costruire e performare “Immaginari periferici” di una contemporaneità che sfugge, per disegnare nell’aria la voce e lo sguardo di un quartiere che vive tra contrasti e incastri di mondi dove la notte si riflette nella luce di un giorno che assorbe e sprofonda.
Un percorso di improvvisazione visuale e sonora, costruito intorno a una serie di “campionamenti” audio-visivi prelevati nei dintorni del luogo della performance, dà forma a una sorta di ri-mappatura della realtà. Il peculiare universo creativo di Ricci si materializza davanti agli occhi attraverso le sue abili mani in un processo di live painting proiettato su una grande superficie che abbraccia la scena e accoglie gli improvvisatori e compositori di Istantanea, nello specifico Gioia Gurioli alla voce, Alfonso Santimone al pianoforte ed elettronica, Dimitri Sillato al violino pianoforte ed elettronica, Piero Bittolo Bon alle ance ed elettronica e Simone Sferruzza alla batteria e percussioni.
Stefano Ricci, artista eclettico, pittore, grafico, illustratore, fumettista, è nato nel 1966 a Bologna e vive e lavora ad Amburgo. Disegnatore, dal 1985 collabora con la stampa periodica e l’editoria in Italia e all’estero. Depositonero, centoventidisegni (Mano ed. e Freon ed., 1999) e Depositonero/2 (Infinito ed., 2002) raccolgono una scelta di lavori. Nel 1997 pubblica Tufo, su sceneggiatura di Philippe de Pierpont, selezionato al Festival di Angoulême. Dal 1994 firma progetti di immagine coordinata e di collane editoriali per le quali è stato selezionato dall’Adi, Design Index 2000, per il premio Compasso d’oro 2000. Dal 1995 è curatore della collana “Edizioni Grafiche” della stamperia e galleria d’arte Squadro di Bologna ed è il fondatore e co-direttore della rivista “Mano und gestaltet Plakate”. Dal 2005 è docente della Fakultät Medien, Information und Design di Amburgo e dal 2004 è docente del corso di fumetto e grafica contemporanea al Dams Gorizia, Università degli Studi di Udine. Dal 2003 è direttore artistico di “Bianco e nero” rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Insegna disegno all’Università delle Arti Applicate di Amburgo. Dal 2008 dirige, con Anke Feuchtenberg, la casa editrice Mami Verlag.
Istantanea Ensemble nasce al Mercato Sonato di Bologna in seno al progetto Orchestra Senza Spine, con l’intento di creare un piccolo gruppo di musicisti dediti ai linguaggi musicali contemporanei. L’organico di base varia da cinque a nove elementi oltre alla direzione: violini, viola, violoncello, pianoforte, flauto, clarinetto, percussioni. L’idea è quella di esplorare composizioni originali legate ai linguaggi della contemporaneità, varcando gli angusti confini dell’accademia e prestandosi anche a imprevedibili cortocircuiti con i mondi dell’improvvisazione, dell’elettronica, della danza, del video, delle arti visive e performative, del teatro e della letteratura. Il repertorio è un work in progress i cui episodi vengono commissionati a musicisti provenienti non soltanto dal mondo accademico, ma anche dai territori del jazz, delle musiche improvvisate e legate all’attualità più inquieta e sperimentale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com