Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
L'assessore al bilancio Fornasini ha evidenziato tutti gli elementi positivi del rendiconto: dagli avanzi liberi ai recuperi Imu fino ai fondi del Pnrr
Via Ravenna
La rotatoria del dissenso – la piccola rotatoria di via Ravenna per intenderci – è l’oggetto di una risoluzione presentata da diversi consiglieri comunali di minoranza, cioè Francesco Colaiacovo (Pd), Dario Maresca (Gente a Modo), Roberta Fusari (Azione Civica), Anna Ferraresi (Gruppo Misto) e Tommaso Mantovani (M5S).
Il documento, che sarà all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale, intende impegnare sindaco e giunta a rispettare le linee guida del Pums e “ad attuare interventi che possano restituire la necessaria fluidità al traffico veicolare insistente su via Ravenna, riorganizzando le carreggiate attraverso l’eliminazione della mini rotonda costruita nei pressi del supermercato” e contestualmente “a realizzare una nuova viabilità, acquisendo eventualmente anche l’area dell’ex distributore di carburanti”.
I problemi causati dalla nuova rotonda di via Ravenna, prescritta dall’Amministrazione comunale assieme al permesso di costruire alla società proprietaria del supermercato adiacente, riguardano proprio l’ulteriore congestionamento del traffico nella zona di ingresso in città. Secondo i consiglieri firmatari della risoluzione questa soluzione sarebbe in contrasto con le linee d’indirizzo del Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), proprio per il fatto che aumenta tempi di spostamento nel percorso casa–lavoro, “peggiorando la qualità dell’aria a causa delle interminabili code e della vita dei residenti di un quartiere di pregio storico come San Giorgio”. Nello stesso documento viene inoltre citata la petizione dei cittadini presentata in data 7 dicembre 2021, alla quale “non è mai stata data risposta dagli organi previsti dal Regolamento della Partecipazione Popolare che all’art.11 recita “La Giunta o il Consiglio adottano sulla petizione motivata decisione nel termine di 60 giorni dal deposito”, al contrario il 22 febbraio è stata protocollata la risposta di un organo tecnico, il quale argomenta con considerazioni che dovrebbero essere proprie degli organi politici”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com