“Lavoro culturale e occupazione” nell’ultimo appuntamento di Storie d’opera
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Un omaggio al più grande autore teatrale di tutti i tempi, visto attraverso gli occhi e la voce inconfondibile di Roberto Mercadini. Martedì 20 maggio, alle ore 20.30, è tempo de La più strana delle meraviglie
Martedì 20 maggio alle ore 17:30, la storica sala dell’Oratorio San Crispino si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento del ciclo "Libri della Ragione", promosso dalla Libreria Libraccio
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Propone un’approfondita analisi del contesto artistico bolognese ed emiliano di fine Quattrocento il libro di Giovanna Peticchio dal titolo ‘L’arte della Bologna dei Bentivoglio e il Maestro di Ambrogio Saraceno’ che oggi giovedì 24 marzo alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).
L‘incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web (per accedere clicca qui).
Giovanna Peticchio si laurea presso l’Università di Bologna in Giurisprudenza (nel Diritto dei Beni Culturali) e in Storia dell’Arte (sull’arte del Rinascimento in Emilia-Romagna). Nel novembre 2020 pubblica con Patron Editore la monografia “L’arte nella Bologna dei Bentivoglio e il Maestro di Ambrogio Saraceno” e vince la borsa di studio di Giunti-Treccani Editore per il Master post-laurea in Economia e Menagement delle imprese culturali. Nel dicembre 2020 vince il concorso per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Padova, che frequenta tutt’ora; nel gennaio 2021 è borsista dell’Università Vanvitelli lavorando al Museo di Capodimonte e alla Certosa di San Martino e attualmente lavora per la Soprintendenza dell’Emilia Romagna.
L’accesso del pubblico alla Sala Agnelli è consentito con Green pass “rafforzato” e mascherina Ffp2.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com