Cento
24 Marzo 2022
Doppio evento per la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Peppino Impastato vive a Cento con il fratello Giovanni

giovanni impastato
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

“Fondazione CRCento: un patrimonio da difendere”

Il 29 aprile 2025 si è tenuta l’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, convocata per ottenere il parere – seppur non vincolante – sul bilancio relativo all’anno 2024. Un’occasione che ha spinto Marco Mattarelli a esprimere pubblicamente una valutazione sullo stato patrimoniale della Fondazione

Strutture di accoglienza a Cento, la Lega chiede chiarezza

Il consigliere comunale del gruppo Lega–Salvini Premier, Alex Melloni, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al sindaco e alla Giunta del Comune di Cento per chiedere chiarimenti in merito alle strutture di accoglienza presenti sul territorio

giovanni impastato

Giovanni Impastato

di Serena Vezzani

Cento. Nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, Giovanni Impastato, fratello di Peppino, ha portato la sua testimonianza a Cento: prima durante il Consiglio comunale straordinario, alle 18, e poi in sala Zarri, in un incontro con cittadinanza e rappresentanti delle istituzioni.

E lo ha fatto mostrando Peppino sotto una luce nuova, intima, più profonda, la stessa che ha guidato la stesura del suo libro, “Mio fratello: tutta una vita con Peppino”, e che ha riportato alla memoria un’altra dimensione ancora del giornalista e attivista contro la mafia siciliana: quella della famiglia.

Dialogando con Elena Ciravolo, presidente della cooperativa Libera-mente – Cinisi (Pa), Impastato ha ripercorso l’infanzia con i genitori come punto di riferimento e i due zii Matteo e Cesare Manzella, agli antipodi, specchio di due realtà opposte: “Da una parte lo zio Matteo, elegante, affascinante, ci leggeva Sciascia e Carlo Levi. Non gli piaceva la mafia e non gli piaceva Cesare”. Dall’altra Cesare, il capomafia: “Per molti anni, prima di capire che fosse nella criminalità organizzata, ho sospettato fosse un mago. A casa sua c’era una botola che conduceva nella casa del vicino, e in cui si rifugiava quando i carabinieri venivano a perquisire la tenuta.”.

In quanto a Felicia Bartolotta, mamma di Giovanni e Peppino, “era un essere umano straordinario. Dopo la morte di Peppino, nella Sicilia degli anni Settanta ebbe il coraggio di iniziare a denunciare i mafiosi, uno per uno, pur vedendosi le porte delle istituzioni sbattere in faccia. Non le interessava la vendetta, diceva, ma la giustizia. Era moglie di un mafioso, madre di un militante di sinistra, credeva nei valori della famiglia. Non lasciò mai mio padre, ma alla fine si schierò dalla parte della legalità”. Giovanni ricorda il giorno in cui, in aula, Felicia puntò il dito contro Badalamenti: “Avrebbe avuto tutto il diritto di urlare istericamente, ma non lo fece. Gli disse solo: ‘Sei stato tu a uccidere mio figlio’. Insegnandoci come l’odio e il rancore non portino da nessuna parte”.

Infine, hanno unito la propria voce a quella di Impastato anche rappresentanti di associazioni e istituzioni: Mario Pedaci, assessore alla sicurezza nel comune di Cento, il sindaco Accorsi, Gianmaria Manghi, capo della segreteria politica della presidenza regionale, che ha sottolineato l’impegno della Regione nel contrasto contro le associazioni malavitose. “Con il Testo unico per la legalità, sottoscritto nel 2016, siamo diventati la prima regione in Italia a disporre di un tale strumento, che ha previsto un milione di euro finalizzati al recupero di beni confiscati, e un programma d’azioni di formazione nell’ambito della legalità. Nel 2021 sono stati stretti ben 39 accordi con i comuni per il raggiungimento di questo obiettivo”. Infine, ha ricordato Mara Biondi, referente del presidio Libera del Centopievese: “Le vittime delle mafie sono vive, noi le vogliamo vive. Come Peppino stasera”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com