Scuole più sicure ed efficienti con 28 milioni di euro
Fra già terminati e in via di ultimazione, la Provincia sta concludendo lavori in otto edifici scolastici, più tre palestre, con un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro
Fra già terminati e in via di ultimazione, la Provincia sta concludendo lavori in otto edifici scolastici, più tre palestre, con un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro
Con il taglio del nastro e un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro, la Palazzina Marfisa d'Este è pronta ad accogliere nuovamente il pubblico da sabato 6 settembre. Ieri, alla presenza delle autorità e di un numeroso pubblico, il gioiello rinascimentale che si affaccia su corso Giovecca ha riaperto dopo tre anni di lavori post-sisma, presentandosi in una veste museale rinnovata
Settembre a Ferrara e Comacchio si annuncia ricco di appuntamenti che intrecciano cultura, spettacolo e tradizione
Un pomeriggio all’insegna del divertimento attende sabato 6 settembre bambini e famiglie al Parco Coletta, in occasione della seconda giornata di Estate Bambini, che si concluderà domenica 7 settembre
Lo Sportello Unico – Cup di Cittadella San Rocco a Ferrara ritorna nella sua sede principale, presso il Settore 4, a conclusione dei lavori di adeguamento strutturale previsti dal Pnrr in quel blocco dell’anello
Nella mattinata di lunedì 21 marzo, nell’area verde di via Michelini all’angolo con via Marconi a Ferrara, si è tenuta la presentazione dell’iniziativa “Il grande bosco diffuso” con la messa a dimora di sei piante (frassini, farnie, lecci).
All’incontro hanno partecipato gli assessori all’Ambiente Alessandro Balboni e alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak, insieme ai referenti dell’Ufficio Verde del Comune di Ferrara Giovanna Rio, dei Carabinieri della biodiversità di Punta Marina (Ravenna), della Comunità di Pratiche “Green Team” Claudio Fochi e le sei classi prime della scuola secondaria di primo grado Matteo Maria Boiardo insieme agli insegnanti coordinati dalla professoressa Isabella Dallapiccola.
Gli studenti hanno collocato nell’area verde a pochi passi dal Polo Chimico e Industriale cittadino, sotto la guida degli insegnanti e degli operatori comunali e del Green Team, le nuove piante nell’ambito del progetto “Il Grande Bosco diffuso”. Grande soddisfazione è stata espressa dagli assessori Balboni e Kusiak per questa nuova iniziativa che aggiunge un nuovo e importante tassello verde alla città, coinvolgendo in modo utile ed efficace i cittadini più giovani.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com