Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Ci sarà tempo ancora fino al 31 marzo prossimo per aderire alla nuova edizione del progetto ‘Bike to work’ che punta a fare di Ferrara una città dalla mobilità sempre più green. Come già per la sperimentazione condotta nel 2021, l’Amministrazione comunale, in accordo con la Regione Emilia Romagna, conferma anche per i prossimi mesi l’assegnazione di incentivi di venti centesimi per ogni chilometro percorso in bici (tradizionale o elettrica) sul tragitto casa-lavoro, fino a un massimo di 50 euro mensili, per ogni lavoratore delle aziende pubbliche o private del territorio comunale che aderiscono all’iniziativa.
L’invito a partecipare, entro il 31 marzo, per le imprese, società ed enti pubblici o privati non ancora aderenti è disponibile sul sito www.comune.fe.it (nella sezione ‘bandi di gara’) con tutte le indicazioni e il modulo da compilare per presentare la propria richiesta di adesione. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite pec all’indirizzo: servizioinfrastrutturemobilita
Le aziende ammesse a partecipare potranno dare avvio all’iniziativa dopo aver sottoscritto un accordo ad hoc con il Comune. Per le aziende che hanno già aderito alla prima edizione del progetto non sarà necessario presentare nuova richiesta di partecipazione poiché si intendono prorogati, fino al 15 ottobre 2023, gli accordi già sottoscritti.
A disposizione un budget complessivo di 40mila euro per l’anno 2022 e ulteriori 40mila euro per il 2023, interamente finanziati dalla Regione, sulla base di un Protocollo d’intesa sottoscritto con il Comune di Ferrara, nell’ambito delle iniziative mirate a incentivare la mobilità ciclistica per favorire il miglioramento della qualità dell’aria.
“La prima sperimentazione ha avuto risultati notevoli – dichiara l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – che intendiamo consolidare. Questo progetto, sviluppato grazie a fondi europei e regionali che abbiamo intercettato, dà premi economici ai lavoratori che scelgono le due ruote per raggiungere il posto di lavoro. In questo modo nel 2021 abbiamo evitato l’emissione di 15 tonnellate di CO2 e di altri inquinanti armosferici spingendo i ferraresi a percorrere quasi 100mila km con mezzi sostenibili. Nel 2021 sono stati 55 gli enti e le aziende ferraresi che hanno aderito al progetto ‘Bike to Work’, per un totale di 537 lavoratori iscritti, fra cui 85 dipendenti della stessa Amministrazione comunale di Ferrara. Invitiamo nuove aziende ad aggregarsi e contribuire alla promozione di una mobilità sempre più sostenibile nella nostra città, noi siamo pronti a fare la nostra parte”.
Per quantificare i chilometri percorsi, con la bicicletta tradizionale o a pedalata assistita, e definire quindi l’incentivo erogabile, ogni dipendente dovrà attivare sul proprio smartphone l’app gratuita Ferrara Play&Go, indicata dall’Amministrazione comunale. Per ogni viaggio l’app verificherà il tragitto, il mezzo utilizzato e le distanze percorse dall’abitazione (o dal nodo di interscambio modale) fino alla sede di lavoro. La soluzione Play&Go Aziende è sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler nell’ambito del progetto Air Break (Eu Urban Innovation Action).
L’Amministrazione comunale provvederà quindi a trasferire a tutte le aziende aderenti (sia le nuove che quelle già partecipanti dal 2021) il contributo economico complessivo maturato dai rispettivi dipendenti, entro il mese di novembre di ogni anno. Sarà poi cura delle aziende stesse ‘girare’ gli incentivi ai propri dipendenti.
I contributi saranno erogati sino ad esaurimento dei 40mila euro a disposizione per ciascuna delle due annualità 2022 e 2023 e, nel caso in cui dovessero risultare superiori alla somma stanziata, si provvederà alla riduzione proporzionale dei contributi stessi sulla base dei km percorsi, fino a riportare il totale entro il limite della somma stanziata.
Le richieste di adesione che giungeranno oltre il 31 marzo saranno riesaminate a cadenza semestrale con le seguenti scadenze: entro il 30 settembre 2022 ed entro il 31 marzo 2023.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com