Comacchio
18 Marzo 2022
Le telecamere della celebre trasmissione televisiva di Rai Uno si sono spostate tra Codigoro, Comacchio e Goro

A Linea Verde torna a raccontarsi il Delta del Po

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

Bellotti al “punto di svolta” con l’appoggio di quattro consiglieri

"Un punto di svolta per Comacchio" che vuole "rompere gli schemi tradizionali", un "unicum politico". Così Samuele Bellotti, che nel 2026 correrà alle elezioni per diventare sindaco di Comacchio, ha definito la creazione di un intergruppo in Consiglio comunale nato per sostenere il suo progetto politico

Gli alunni della “Fattibello” diventano carabinieri per un giorno

Durante la mattinata di giovedì 6 novembre, nell'ambito delle iniziative organizzate per la ricorrenza del Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria "Fattibello" di Comacchio sono stati ospiti nella caserma "Scantamburlo", cuore pulsante della Compagnia carabinieri di Comacchio, per vivere un’esperienza emozionante e ricca di curiosità: vale a dire diventare carabinieri per un giorno

La nota trasmissione televisiva Linea Verde è tornata nel Delta del Po con la propria troupe per riprendere le bellezze del territorio ferrarese nella puntata che andrà in onda domenica 20 marzo su Rai Uno con la conduzione di Beppe Convertini, la regia di Giuseppe Govino, i testi di Nicola Sisto e la collaborazione di Chiara Cassarà e della giornalista Paola Pucciati.
Tra i luoghi visitati ci sarà Codigoro con i suoi impianti idrovori, fra i più grandi e potenti d’Europa solo fino a pochi decenni fa, capaci di tenere in asciutta e rendere fertili migliaia di ettari di terreno, i quali senza l’importante lavoro delle macchine sarebbero destinati, proprio perché al di sotto del livello del mare, ad essere sommersi dall’acqua.
Gli stabilimenti di Codigoro rappresentano uno dei complessi più significativi della bonifica idraulica italiana e mondiale. Con i suoi cinque impianti idrovori, costruiti e modificati in un arco di tempo ultrasecolare, la centrale di Codigoro costituisce un imponente compendio, storico e tecnologico della bonifica meccanica, ovvero quella tecnica di prosciugamento di zone vallive e paludose che si basa sul sollevamento per pompaggio delle acque di scolo, poichè i territori serviti sono a giacitura più bassa dei fiumi e del mare, in cui è possibile riversare le acque stesse.
Successivamente, le telecamere si sposteranno a Comacchio, dove il focus sarà incentrato sulla non semplice battaglia contro il rischio di estinzione di uno dei simboli della cittadina lagunare, vale a dire l’anguilla, di cui se ne è parlato nei caratteristici casini di valle mostrando anche, dentro un forno, come nasce la caratteristica coppia di pane ferrarese.
Infine, l’ultima tappa sarà prevista a Goro, la patria della Pantera della canzone Milva, narrata dalla minuziosa e certosina, ma molto commovente nel finale, ricostruzione dei ricordi del cugino Dino Balboni. Della generosità della ‘Rossa’ e di quel suo amare e tornare ogni volta che poteva nella sua terra, incuneatasi fra il mare e il fiume in costante confronto con l’acqua.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com