Attualità
15 Marzo 2022
Fondazione Acaref di Ferrara impegnata nella Padova Marathon per raccogliere fondi a sostegno delle sindromi atassiche

Una corsa sportiva che regala vita

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tra pace e forza di difesa europea: Ferrara celebra il 4 novembre

Sulle note dell'inno di Mameli, intonato anche dalla folla radunata in piazza Cattedrale, il tricolore è salito lentamente lungo l'asta: così Ferrara ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, nel segno della memoria e della partecipazione

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

A Ferrara l’università si abita: nasce UniSpace, la casa che forma persone

Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale

Il 24 aprile si svolgerà la Padova Marathon e per la prima volta quest’anno Fondazione Acaref onlus di Ferrara ha deciso di partecipare per raccogliere fondi
per continuare a sostenere un progetto di ricerca scientifica sulle atassie spinocerebellari di tipo 1 (SCA1) e tipo 2 (SCA2).

L’evento prevede gare competitive (maratona di 42 km e mezza maratona di 21 km) e non competitive (stracittadine di 10 km, 5 km e 1 km), che hanno requisiti di partecipazione differenti. Al link https://www.padovamarathon.com/it/ è possibile trovare tutte le informazioni relative.

Non si tratta solo di corsa e di corridori, ma anche di solidarietà. L’iniziativa infatti coinvolge organizzazioni non profit che fanno parte del Charity Program e che hanno la possibilità di raccogliere fondi a sostegno delle loro buone cause, come quella che Fondazione Acaref porta avanti dal 2016: finanziare presso l’Università degli Studi di Ferrara un progetto scientifico innovativo, oneroso e difficoltoso che vuole fermare le sindromi atassiche. Si tratta di patologie neurodegenerative che, a oggi, non lasciano scampo, tolgono la parola, il movimento, il cammino, la deglutizione, la respirazione, senza però mai colpire la capacità di una persona di capire cosa succede attorno a sé. Insomma, una sentenza. Sentenza contro la quale Acaref lotta tutti i giorni, mediante campagne e iniziative di raccolta fondi, come la Padova Marathon.

Il contributo richiesto per la Maratona è di € 40, per la Mezza Maratona € 25 e per le Stracittadine € 10, che serviranno a sostenere questo importante progetto finanziato da Acaref. Per iscrizioni e informazioni scrivere a info@acaref.org.

L’evento ha anche l’obiettivo di coinvolgere attivamente i sostenitori degli enti non profit partecipanti, facendoli diventare ambasciatori mediante l’apertura di una loro pagina di personal fundraising sulla piattaforma “Rete del Dono”. In questo modo, chiunque abbracci la buona causa dell’organizzazione ferrarese può appassionare conoscenti, amici e parenti in questa gara di solidarietà. E per tutti gli ambasciatori che riusciranno a raccogliere almeno 200 euro sulle loro pagine
personali, Fondazione Acaref consegnerà uno speciale regalo. Per conoscere tutti i dettagli contattare il 366 8263559 (Claudia).

“Le sfide ci sono sempre piaciute – racconta Claudia Formigoni, referente dell’Ufficio Donor Management della Fondazione Acaref onlus – per questo non abbiamo fatto altro che accogliere a braccia aperte quest’iniziativa. Siamo riusciti a coinvolgere già un piccolo gruppo di amici della Fondazione, ma vogliamo partecipare numerosi. I fondi che raccoglieremo sono molto importanti per il nostro progetto di ricerca scientifica, oggi arrivato a un punto molto delicato. Siamo altrettanto contenti di poter coinvolgere in prima persona i nostri sostenitori, senza i quali non potremmo portare avanti i nostri progetti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com