Adamant, domenica l’esame Virtus Imola
Seconda trasferta consecutiva per L’Adamant Ferrara. Dopo il bel successo di San Severo, i biancazzurri sono attesi domenica dalla Virtus Imola al PalaRuggi
Seconda trasferta consecutiva per L’Adamant Ferrara. Dopo il bel successo di San Severo, i biancazzurri sono attesi domenica dalla Virtus Imola al PalaRuggi
Adamant Ferrara Basket comunica di aver tesserato l’atleta Emanuele Caiazza, che diventa a tutti gli effetti un nuovo giocatore biancazzurro
In vista della gara che si terrà venerdì alle ore 21 al Palasport Taliercio contro Gemini Mestre, coach Di Paolantonio ha risposto alle domande sulla preparazione della partita e sulla reazione alla partita di domenica scorsa.
Arriva la prima gioia di stagione al Pala Falcone e Borsellino di San Severo per l’Adamant di coach Benedetto. I biancazzurri conducono per tutti e quaranta minuti, trascinati dall’energia di Solaroli, i canestri di Renzi e un Tio in formato Mvp
Dopo la vittoria in rimonta su un campo ostico come Livorno, la Benedetto XIV Sella Cento torna davanti al suo pubblico per la prima sfida casalinga della stagione
Cuore, grinta e carattere: così la Despar 4 Torri, ancora alle prese con un’affollata infermeria, si è presa di pura prepotenza agonistica i 2 punti in palio sabato sera nel match contro Correggio, indispensabili per sognare la qualificazione alla Poule play-off, al via tra due settimane.
I reggiani sono arrivati alla gara di Ferrara sicuramente affaticati, dopo aver già conquistato la matematica qualificazione per il girone promozione meno di 48 ore prima in una dispendiosa sfida punto a punto a Casalecchio: pur controllando la gara per un quarto e mezzo, gli ospiti hanno dovuto arrendersi alla Despar, perdendo però 2 punti preziosi per la classifica della Poule play-off nell’eventualità della qualificazione dei granata.
La gara si preannuncia spettacolare già dalle battute iniziali: sono ben 52 i punti messi a segno nel primo quarto dalle due squadre, che non brillano in difesa e trovano a volte canestri troppo facili. Si gioca punto a punto: alle marcature della Despar la risposta di Correggio è sempre immediata, e con Riccò (14 in totale alla fine) i reggiani provano la prima fuga di serata sul 14-20. Fels è costretto a fermare il tempo e interrompere il parziale ospite, riuscendo nel suo intento. Le percentuali al tiro si abbassano e la 4 Torri si riavvicina a un solo possesso pieno di distanza con la tripla di Matteo Ghirelli, miglior realizzatore del match (21 punti), allo scadere dei 24 secondi: 19-22. La reazione di Correggio non tarda ad arrivare, e con un parziale di 0-8 sigillato da Guardasoni e Branchini i reggiani trovano la prima doppia cifra di vantaggio del match, a cui solamente Kaša (doppia doppia da 19 punti e 14 rimbalzi) riesce a mettere una pezza allo scadere: 22-30 al termine della prima frazione di gioco.
Le squadre rientrano in campo e la Despar tenta di proseguire il proprio contro-parziale, ma Correggio è tosta e non si fa intimidire: Frilli e Branchini portano a 13 lunghezze il massimo vantaggio della gara per gli ospiti, costringendo coach Fels a ricorrere a un altro time-out sul 27-40. Inizia qui una nuova partita, del tutto diversa da quella vista in precedenza. La 4 Torri alza l’intensità della zona dispari, a difesa dell’area: sfida gli avversari a tiri dalla lunga distanza e concede loro qualche rimbalzo offensivo, ma è una scelta che frutta moltissimo. I granata infatti infilano un micidiale parziale di 14-0: ciliegina sulla torta la tripla con mano in faccia di Ghirelli per il 41-40. Correggio è in evidente difficoltà, non trova la via del canestro e commette molti falli; l’apnea in attacco è interrotta sul finire della prima metà di gara dal canestro di Sutera, ma i padroni di casa amministrano il vantaggio, andando al riposo lungo sul 45-44.
Ancora la zona, però, crea non pochi problemi ai reggiani nella ripresa: in dieci minuti vanno a referto complessivamente solo 20 punti, in controtendenza rispetto al primo quarto; ma non per questo la sfida è meno affascinante. Si segna dunque molto poco, e ogni canestro è pesante, come la tripla di Guardasoni che impatta il risultato sulla parità a quota 51. Correggio però non ha fatto i conti con Pevere, autore di un’eccellente prova difensiva, che consente alla 4 Torri di rimanere sempre in controllo della gara, e di allungare con i punti di Osellieri (19 alla fine per lui): è sua la stoppata con conseguente penetrazione e appoggio allo scadere che vale il 58-51 per i granata.
Gli ultimi dieci minuti sono la prova di quanto sia migliorata la Despar nella gestione del vantaggio accumulato. Dopo un rocambolesco doppio errore degli ospiti da sotto canestro, il solito Kaša inventa prima con un sapiente uso del perno e poi con un canestro cadendo indietro. Il primo vantaggio in doppia cifra per la 4 Torri (64-53) arriva con Magnolfi, che è ormai l’uomo dell’ultimo quarto per i granata: 15 punti complessivi per lui, di cui 8 nel periodo conclusivo. Ghirelli da lontanissimo e Osellieri vogliono mettere KO Correggio, che però non demorde, affidandosi a Vivarelli (11 per lui alla fine). Magnolfi e Zaharia mantengono tuttavia la Despar in controllo del match, fino al contropiede di capitan Osellieri che inchioda la schiacciata con la quale partono i titoli di coda della partita. Il punto esclamativo spetta a Magnolfi, che infila la tripla del definitivo 83-64 per i padroni di casa.
La Despar si aggiudica un match che a un certo punto sembrava dover prendere la direzione di Correggio, stanca per il doppio impegno ravvicinato e forse appagata per aver già ottenuto la qualificazione alla Poule play-off. Ma la squadra di Fels e Marianti Spadoni è compatta, e ha dimostrato di essere in grado di reagire alle numerose difficoltà di questo campionato, proponendo per la prima volta in stagione un gioco bello, intenso ed efficace. Arriva adesso il momento della verità: sabato 19 marzo i granata giocheranno l’ultima sfida della prima fase, ospiti di una Pallacanestro Scandiano in ripresa e ancora in corsa, con una vittoria, per i play-off.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com