Attualità
11 Marzo 2022
La stazione sarà aperta agli utenti di veicoli elettrici di tutti i marchi. Lunghini: "Oggi siamo protagonisti di un forte cambiamento a livello di mobilità e sostenibilità"

Mobilità sostenibile, alla Cavour 1 la prima colonnina di ricarica ultrafast di Volvo Cars

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

È un salto enorme nel futuro, nel segno della sostenibilità e dell’elettrificazione, quello della concessionaria Volvo Cavour 1 di via Eridano, dove ieri (giovedì 10 marzo) è stata inaugurata la prima colonnina di ricarica ultrafast by Volvo Cars attivata in Emilia-Romagna – e nella provincia di Ferrara – nell’ambito del progetto nazionale promosso da Volvo Car Italia per favorire la mobilità elettrica da nord a sud.

La nuova stazione di ricarica è dotata di due prese di ricarica dc e può ricaricare un veicolo elettrico con una potenza di 150 kW. L’energia erogata è prodotta integralmente da fonti rinnovabili e quindi sostenibili.

Il proprietario è Cavour 1 Srl, mentre il gestore dell’infrastruttura e del sistema operativo (Charging Point Operator – Cpo) è Duferco Energia. Plugsurfing (partner di Volvo in Europa) è invece il fornitore dei servizi di ricarica (E-Mobility Service Provider–Emp).

I punti di ricarica Powerstop attivati da Volvo Cars saranno aperti agli utenti di veicoli elettrici di tutti i marchi e non solo agli utenti Volvo; un messaggio forte per tutti coloro che auspicano un passaggio effettivo senza patemi alla mobilità elettrica, mentre l’utilizzo di un account Plugsurfing permetterà la ricarica al prezzo assai vantaggioso di 0,35 €/kWh sia per i clienti Volvo sia per gli utenti di altri marchi.

“Nel nostro piccolo, oggi – esordisce Luca Lunghini, titolare della storica concessionaria – siamo protagonisti di un forte cambiamento a livello di mobilità e sostenibilità. La storia della nostra azienda dimostra che abbiamo sempre agito a favore della diffusione di una mobilità moderna e consapevole e quindi non potevamo non accogliere con entusiasmo l’iniziativa. A tal proposito, devo anche ringraziare il Comune di Ferrara che ci ha aiutato a facilitare le pratiche burocratiche. E ora siamo orgogliosi di aver presentato questa novità, che ci dà un importante primato in tutta la provincia”.

“Questa è la dimostrazione che termini una volta antitetici come impresa, ambiente, business e mobilità possono oggi andare a braccetto” ha sottolineato l’assessore Andrea Maggi, presente insieme a Francesco Colaiacovo che, nelle vesti di consigliere provinciale, ha posto l’accento sull’importanza di “studiare e creare sistemi di collegamento virtuosi che possono favorire la residenzialità nelle tante piccole comunità che caratterizzano il territorio ferrarese e aiutarne uno sviluppo in senso organico”.

“Le stazioni di ricarica ultrafast – aggiunge Michele Crisci, presidente di Volvo Car Italia – si pongono come obiettivo quello di risolvere una delle principali problematiche di chi possiede un’automobile elettrica e non sa come e dove ricaricarle. Così, in sinergia con le aziende concessionarie in prossimità delle uscite autostradali e di alcuni punti strategici, si è pensato di lavorare in questa direzione, andando incontro alle esigenze di tutti coloro che abbracciano l’elettrificato, dal Brennero a Palermo”.

A tal proposito, dopo Ferrara, le inaugurazioni più imminenti saranno Trento, Verona, Civitanova Marche, Roma e Frosinone, mente un calendario delle prossime tappe è ancora in via di definizione, al fine di realizzare e attivare una parte significativa della rete di stazioni di ricarica (oggi più di 30) entro l’estate 2022.

L’iniziativa s’inserisce così all’interno di quella che è la roadmap della sostenibilità di Volvo Italia, che punterà a introdurre altri modelli elettrici in commercio con l’obiettivo per il 2030 di vendere automobili solamente elettriche e per il 2040 di diventare un’azienda climate neutral, nel segno di  ambiente e sicurezza, due punti fondamentali da cui non si può scindere per costruire il futuro a quattro ruote.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com