GLC o GLA? Ecco i due urban SUV di Mercedes-Benz messi a confronto
Tra le vetture più apprezzate sul mercato rientrano senza dubbio quelle che appartengono alla famiglia dei SUV. Pratiche e sportive coniugano ampi spazi interni e confortevoli a motorizzazioni medio-alte. E tra i modelli che hanno riscosso il maggior successo non si possono non citare GLC e GLA, espressione del talento di Mercedes-Benz. Ma vediamo nei dettagli tutte le loro caratteristiche.
Mercedes GLC si distingue per l’aspetto imponente e accattivante. Il suo design è grintoso e presenta i tratti tipici dell’offroad. Lunghezza e larghezza misurano rispettivamente 466 cm e 189 cm, mentre il passo è di 287 cm. Dimensioni che garantiscono il massimo comfort per conducente e passeggeri anche nelle tratte più lunghe.
È disponibile in cinque allestimenti (Executive, Business, Sport, Premium e Premium Plus), in cui variano le opzioni di personalizzazione. A seconda delle proprie preferenze di guida è possibile configurare l’auto con diverse motorizzazioni: dalle classiche diesel e benzina alle versioni ibride e plug-in hybrid.
Gli interni sono moderni ed eleganti. Il sistema di infotainment MBUX, controllabile attraverso i comandi vocali “Hey Mercedes”, è unito a numerosi sistemi di assistenza alla guida, che affiancano il conducente. Tra questi, ad esempio, si può citare il Brake Assist che segnala il rischio di collisione con altre vetture e incrementa la forza frenante.
Quanto ai prezzi, partiamo da 51.232,01 euro per GLC 200 4MATIC Mild hybrid e arriviamo ad un massimo di 105.161 euro per Mercedes-AMG GLC 63 S 4MATIC.
Mercedes GLA è un’altra proposta della gamma dei SUV della Stella. Rispetto alla sorella GLC presenta dimensioni più ridotte, che le consentono di affrontare in totale comodità qualsiasi tracciato. Il profilo laterale è elegante e le linee poderose della carrozzeria richiamano lo stile coupé.
Entrando nell’abitacolo, si notano subito due brillanti display, controllabili tramite il classico sistema di infotainment MBUX. E anche in questo caso non mancano ulteriori tecnologie che mirano a supportare il conducente.
GLA sfrutta la potenza di una squadra di motori a quattro cilindri, benzina e diesel. È disponibile anche ibrida. I propulsori sono più potenti rispetto alla versione precedente e garantiscono emissioni ridotte. La versione base è l’M 282 da 1,33 litri di cilindrata di GLA 200. I più sportivi, invece, ameranno Mercedes-AMG GLA 35 4MATIC con 225 kW (306 CV).
Il prezzo è più contenuto rispetto a GLC: parte da 36.495 euro per GLA 180d Automatic e può raggiungere i 66.938 euro per Mercedes-AMG GLA 45S 4MATIC+.
Ad ogni modo, Mercedes-Benz ha in serbo ulteriori novità. Nel mese di giugno è prevista l’introduzione nei listini di un nuovo modello di GLC SUV. Per la coupé bisognerà aspettare il 2023. Non solo, per gli ultimi mesi del 2022 è atteso un restyling anche della sportiva più apprezzata di sempre, la Mercedes Classe A.
Messaggio pubbliredazionale