Eventi e cultura
5 Marzo 2022
Dal 4 al 17 marzo l'esposizione curata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Ferrara

Le collezioni del Museo Anatomico Giovanni Tumiati in mostra a Palazzo Turchi di Bagno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

Paolo Bevilacqua parla di “Mucha: il primo content creator”

Prosegue il ciclo di conferenze a corredo delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, Paolo Bevilacqua, art director e illustratore, terrà un incontro dal titolo Mucha: il primo content creator

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Ferrara presenta l’esposizione Le collezioni del Museo Anatomico Giovanni Tumiati tra scienza, tecnica e arte, dal 4 al 17 marzo a Palazzo Turchi di Bagno.

La mostra è un’occasione per ammirare una selezione delle collezioni del Museo anatomico ferrarese, nato nella seconda metà del ‘700 e che comprende preparati la cui fattura evidenzia, oltre alle conoscenze anatomiche, la competenza tecnica e la fine abilità artistica dei realizzatori.

La selezione è curata dai docenti Unife Valeria Bertagnolo, Marco Bresadola, Silvano Capitani e Ursula Thun Hohenstein.

“Dagli anni 30 il Museo Anatomico Giovanni Tumiati è collocato all’interno dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Ferrara ed è soprattutto visitato da studenti e studentesse universitari e di scuole di ogni ordine e grado. Questa esposizione nasce dalla convinzione che le collezioni del museo anatomico ferrarese costituiscano un patrimonio che merita di essere conosciuto e apprezzato anche dal grande pubblico “non specializzato”, in quanto inimitabili opere di scienza, tecnica ed arte, come già riscontrato nella precedente mostra “Il corpo svelato” del 2016, curata dai professori Silvano Capitani e Marco Bresadola” commenta Valeria Bertagnolo, professoressa ordinaria di anatomia umana e direttrice del Museo anatomico G. Tumiati.

Di particolare interesse è una rara collezione di cere anatomiche di fine ‘700 nata dalla collaborazione fra Giovanni Tumiati e il ceroplasta marchigiano Giuseppe Chiappi, recentemente tornata all’originario splendore grazie ad un minuzioso intervento di restauro conservativo.

Esposti per la prima volta al pubblico anche alcuni preparati che evidenziano la maestria con cui l’organizzazione anatomica del corpo umano è stata trasformata in opera d’arte senza stravolgerne l’originaria funzione di far conoscere l’anatomia.

“Questa esposizione è un’occasione per consentire al grande pubblico di ammirare non solo le preziose ceroplastiche settecentesche del Chiappi, riportate all’antico splendore grazie ad importante intervento di restauro finanziato dal Lions Club Ferrara Estense, ma anche una selezione delle altre pregevoli collezioni che, grazie soprattutto al nostro Ateneo, hanno subito un importante intervento di recupero e conservazione, attività previste nell’ambito della terza missione”. conclude Ursula Thun Hohenstein, presidente Sma.

Per visitare la mostra

La mostra è esposta a Palazzo Turchi di Bagno (corso Ercole I d’Este 32) dal 4 al 17 marzo. È aperta al pubblico dalle 10 alle 18 ed è visitabile gratuitamente.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com