Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Gli studenti della Consulta Provinciale Studentesca di Ferrara si sono riuniti presso gli uffici del Provveditorato agli Studi e hanno incontrato i rappresentanti della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara
Parte mercoledì 7 maggio da Porporana "Ancora...con le Frazioni!", il progetto che prevede una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Ferrara e aperti a tutta la cittadinanza
Gli Uffici Relazione con il Pubblico stanno conducendo un'indagine di Customer Satisfaction per rilevare la soddisfazione dei cittadini sulla qualità dei propri servizi erogati all'utenza
di Cecilia Gallotta
È stata una sorpresa inattesa quella che lunedì pomeriggio ha accolto genitori e passanti fuori dai cancelli della scuola elementare Giacomo Leopardi, insolitamente tappezzati dei colori dell’arcobaleno.
Allo squillare della campanella si sono sostituite le toccanti note di ‘Imagine’ di John Lennon, e i bambini, uno ad uno, hanno indossato i colori della pace con un fiore sul braccio o fra i capelli.
“È stata un’idea improvvisata – racconta la coordinatrice di plesso Antonella Lerario – dopo che, fra le giornate di giovedì e venerdì scorso, è stato evidente a tutti noi docenti quanto l’argomento della guerra fosse ormai sulla bocca di tutti i bambini e fosse necessario parlarne, facendo un’inversione di rotta sulle attività programmate”.
Due giornate “di gestazione”, in cui lo scoppio della guerra ha coinvolto la scuola in una narrazione storica drammaticamente attuale, fuori dalle pagine dei libri su cui solitamente si è abituati a leggere avvenimenti di tale tragicità, riguardo ai quali risulta difficile affermare che “si studiano perché non si verifichino mai più”.
“Abbiamo dedicato la giornata di lunedì a queste attività trasversali, che hanno coinvolto tutte le classi, dalla prima alla quinta – illustra la coordinatrice, con l’assenso e il supporto della dirigente Anna Bazzanini – nonché tutti i docenti”. Così, mentre le prime e le seconde si dedicavano alle bandiere arcobaleno da appendere sulla cancellata della scuola, terze, quarte e quinte si sono cimentate nella realizzazione dei fiori con la carta velina tramite un tutorial visionato alla Lim, nonché nella scelta della canzone di accompagnamento.
“Spesso ciò che ha la capacità di scuotere gli animi e di permeare i pensieri, non ha bisogno di roboanti manifestazioni né di gesti iperbolici – è la riflessione della maestra e coordinatrice Antonella Lerario – e questo è stato tangibile lunedì pomeriggio, nella silenziosa ma perentoria espressione di dissenso, tanto semplice e delicata quanto tuonante e determinata. Perché la scuola, quella di chi come noi la vive e la sente, sa essere ancora ciò per cui è primariamente chiamata a rappresentare, ovvero il luogo dove tutti possano vivere il senso di un’umanità che sa interrogarsi su ciò che vuole diventare e su ciò che deve rifuggire. Gli occhi lucidi di molte persone, le mani sul cuore di chi ha compreso, il rallentare delle auto per meglio guardare i cancelli parlanti: anche solo per uno di questi segni, ne è valsa la pena”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com