Prodi a Ferrara: “Bisogna dialogare con il lupo”
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Uno scontro tra due auto in via del Mare a Tresigallo è risultato fatale per la cinquantanovenne Monica Quattrini.
Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
È riuscito a salire sopra il tetto della casa circondariale di Ferrara, dopo aver spintonato i poliziotti penitenziari che in quel momento stavano sorvegliando, con l'obiettivo di inscenare un gesto dimostrativo tramite cui ha voluto chiedere il trasferimento in un altro penitenziario
Compie trentadue anni RockaFe l'evento musicale nato nel 1993 all'interno della sagra di San Maurelio a Malborghetto di Boara e poi sviluppatosi in forma autonoma, organizzato nella forma concorso/rassegna rivolta a gruppi cittadini e non
di Lucia Bianchini
Torna con 12 appuntamenti ‘Tutte le direzioni in Springtime’, la rassegna primaverile de ‘Il gruppo dei 10’, che si terrà dal 5 marzo al 10 giugno come sempre allo Spirito a Vigarano Mainarda.
“Siamo ancora qui – spiega Massimo Cavalleretti, presidente del Gruppo dei 10 – a presentare uno springtime, la stagione fino a giugno, dove ancora una volta l’offerta sarà molto variegata. Siamo felici di essere qui a parlare di musica, abbiamo bisogno di un messaggio di pace, che ci aiuti a cercare la motivazione in questo momento particolare”.
A Vincenzo Corsaro, presidente del tribunale di Ferrara negli anni Novanta e venuto a mancare questa mattina va il ricordo di Alessandro Mistri: “Quando ero direttore del jazz club– racconta Mistri-, durante un concerto mi venne presentato e ho scoperto che era un grande appassionato di jazz, che il fratello gli faceva ascoltare in radio durante la guerra. In seguito mi ha convocato in tribunale e mi ha parlato della sua passione, da lì ha sempre affiancato il jazz club, e il torrione esiste anche grazie a lui”.
Una chicca che Mistri ha consegnato a Bruno Fregna è il trombone di Giordano Balboni, fondatore del jazz club Ferrara e poi della Roaring jazz band, “Mi è stato affidato dall’erede di Balboni – spiega il direttore artistico -, e sarà suonato dal trombonista della ‘Roaring’ Giacomo Scanavini. Era un sogno di Balboni avere questo strumento americano, che ha suonato pochissimo, e che ora rivivrà nella serata allo spirito”.
La stagione di concerti inaugura sabato 5 marzo con ‘Midnight in Spirit. Woody Allen Songbook’ con la ‘Roaring Twenties Jazz Band’, composta da Andrea Smiderle alla tromba, Giacomo Scanavini al trombone, Bruno Fregna al clarinetto, Andrea Zardi al pianoforte, Tiberio Bragaglia al banjo, Giordano Giordani al basso acustico e Roberto Bergamini alla batteria. Il gruppo farà ballare lo Spirito con un omaggio alle canzoni dei film più celebri del regista. A seguire Flavio Boltro e Fabio Giachino presentano in anteprima, sabato 12 marzo, il loro nuovo album di prossima uscita: ‘Things to say’, prodotto da CamJazz.
Ricerche appassionate sono quelle in programma sabato 19 marzo, con ‘C.S.I. Zamboni- Indagini sui misteri delle tele’. Il professor Paolo Zamboni, direttore del centro di chirurgia vascolare dell’Università degli studi di Ferrara e autore del libro “Nascoste nella tela. Tra arte e medicina, un’indagine sui segreti delle opere più famose”, vestirà questa volta i panni del detective, accompagnato dall’assistente Alessandro Mistri. La colonna sonora della serata sarà a cura del ‘Teo Ciavarella Trio’. Insieme al pianista ad animare lo Spirito saranno Giannicola Spezzigu al contrabbasso e Lele Barbieri alla batteria.
Sabato 26 marzo arriva ‘A soulful night around Montecarlo’ con Paolo Pellegatti di ‘The New Trio’ che presenterà un repertorio che, ispirandosi alle scelte musicali e alle sonorità delle ‘Montecarlo Nights’, comprende i grandi classici e qualche brano originale.
Ad aprile tre sono gli appuntamenti imperdibili con Tutte le direzioni. Si comincia sabato 2 aprile con “Tynerly”, serata dedicata alle composizioni di McCoy Tyner, con Luigi Bonafede Trio e la special guest Adrienne West. Sul palco, insieme alla cantante newyorkese, suoneranno Luigi Bonafede al pianoforte, Marco Micheli al contrabbasso ed Enzo Zirilli alla batteria. Sabato 9 aprile apre la ‘Clinica Monferrato’ con Paolo Frola e Marco Pianta, voce e chitarra, Paolo Tomalino, voce e pianoforte, e ‘il paziente’ Giorgio Comaschi, voce e chitarra. Ospite speciale Gianfranco Biino, voce e chitarra. Sabato 30 aprile si parte per le Americhe con il concerto del ‘Franco Nesti Trio’, al quale si unisce Nico Gori come ospite speciale per la serata. Con il suo trio, composto da Matteo Alfonso al pianoforte e da Marco Soldà alla batteria, Nesti restituisce un repertorio prevalentemente jazz, ma arricchito anche da composizioni di provenienza sudamericana. Il concerto è dedicato al tema dell’immigrazione, quel Nuovomondo dove la miscela di culture ed etnie ha dato vita alle musiche proposte.
Domenica 8 maggio è tempo di ‘Peccato Vinile’, apprezzato format dedicato agli amanti dei 33 e 45 giri. Spetta all’ospite del giorno portare i dischi che più ama, per condividerli e farne scoprire aneddoti e curiosità collegati ai brani scelti. Conducono l’incontro –come sempre pomeridiano – Alessandro Mistri ed Ellade Bandini. Ospite della nuova data di Peccato Vinile è l’assessore alla Cultura e scrittore Marco Gulinelli.
“Ho sempre pensato – spiega Gulinelli- che la musica jazz sia una musica di esistenza, per cui durante gli anni di piombo, in cui avevo un’inclinazione rock, non si potevano vedere stranieri che suonassero rock in Italia, a causa del terrorismo, ma per il jazz sì, e lì ebbi l’occasione di educare l’orecchio con stimoli e curiosità. Ho colto questo invito con grandissimo entusiasmo, con lo stimolo della passione. Ritengo che sia il momento in cui la cultura e la musica debbano farsi sentire”.
Sabato 21 maggio, sospinta dalla Breva del Lago di Como e dal Mistral di Bordighera, arriva nelle acque delle nostre risaie la zattera con marinai di terra, il clarinettista Alfredo Ferrario e il batterista Massimo Caracca da Como, e di mare, Franco Piccolo, fisarmonica, con “Prima che cambi il mare”. Sabato 28 maggio lo Spirito scoppierà di energia con ‘Three Gens’, il progetto musicale che riunisce sullo stesso palco il batterista Ellade Bandini, il bassista Nick Mazzucconi e il chitarrista Giorgio Galimberti, con ospite speciale il sassofonista Joe La Viola. “Mondo e musica li interpreto allo stesso modo – racconta Ellade Bandini parlando della sua variegata esperienza musicale- non può piacermi solamente un luogo di questo pianeta, come non riesco a farmi piacere un solo genere musicale, è naturale avere preferenze ma non si può dire di amare la vita e la musica se non le si apprezza nella loro varietà”.
Venerdì 3 giugno con “Playing the Chicago Style”, un omaggio al sax tenore e alla sua evoluzione come strumento prediletto del jazz. La serata è affidata alla Roaring Twenties Jazz Band. Per celebrare i ragazzi della “Austin High Gang” e in particolare la figura di Bud Freeman, primo grande sax tenore bianco, ospite speciale della serata sarà Carlo Atti.
Chiude la stagione, venerdì 10 giugno, ‘I Ribelli cantano Adriano’, omaggio a Celentano con Gianni Dall’Aglio alla batteria, Maurizio Bellini alla voce e tastiere, Guido Maselli alla voce, Davide Salzano alla batteria elettrica ed Alberto Ferrarini alla chitarra elettrica. La storica band canterà alcune delle più belle canzoni di Adriano Celentano, raccontate e arricchite da aneddoti dei mitici anni’ 60.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno allo Spirito con inizio alle ore 20 con aperitivo e cena, e a seguire concerto, tranne domenica 8 maggio con inizio alle ore 12 per aperitivo e pranzo e a seguire ‘Peccato Vinile’. Per informazioni e prenotazioni: ‘Spirito’, via Rondona 11d, Vigarano (Ferrara), 0532.436122 e 339.4365837. Tutte le informazioni sugli eventi in programma si potranno trovare anche sulla pagina Facebook de Il Gruppo dei 10.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com