“Lavoro culturale e occupazione” nell’ultimo appuntamento di Storie d’opera
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Un omaggio al più grande autore teatrale di tutti i tempi, visto attraverso gli occhi e la voce inconfondibile di Roberto Mercadini. Martedì 20 maggio, alle ore 20.30, è tempo de La più strana delle meraviglie
Martedì 20 maggio alle ore 17:30, la storica sala dell’Oratorio San Crispino si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento del ciclo "Libri della Ragione", promosso dalla Libreria Libraccio
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Una mattinata in biblioteca per spiegare ai più piccoli l’importanza della lingua d’origine. Sabato 26 febbraio alle 10, in occasione della Giornata Internazionale della lingua madre (celebrata il 21 febbraio) la biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti, 13 Ferrara) propone un appuntamento con giochi e letture in lingua per bambini dai 4 ai 7anni. Protagoniste saranno le mediatrici interculturali Mirela e Beatrice che faranno conoscere ai piccoli partecipanti tante parole in cinese e albanese.
L’incontro è il secondo dell’iniziativa dal titolo ‘I colori delle parole’, ha coinvolto le biblioteche comunali Giorgio Bassani e Casa Niccolini, in collaborazione con l’U.O. Integrazione scolastica del Servizio Istruzione, Educazione, formazione del Comune di Ferrara e la Cooperativa Cidas.
L’Intento è, come spiegato dagli organizzatori, “ricordare come il riconoscimento delle lingue d’origine sia un valore universale, per conoscere, riconoscere e valorizzare le identità di tutti i bambini”.
L’appuntamento è a partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria attraverso l’invio del modulo online dal sito https://archibiblio.comune.fe.
La partecipazione è consentita con Green pass ‘rafforzato’ per gli accompagnatori (maggiori di 12 anni) e mascherina ffp2.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com