Eventi e cultura
24 Febbraio 2022
Lo psicologo e ricercatore venerdì presenterà alla libreria Libraccio il suo ultimo libro

Nicola Carone racconta lo stato delle famiglie omogenitoriali

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Venerdì 25 febbraio, alle 18, alla libreria Libraccio di Ferrara, Nicola Carone presenta il libro “Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca” (Cortina Raffaello). Dialoga con l’autore la psicoanalista Chiara Baratelli.

Si tratta di un riferimento essenziale per quanti lavorano in ambito familiare. Le famiglie omogenitoriali possono comporsi in modi differenti, non tutti riconosciuti dal sistema giuridico italiano. Al variare delle geometrie familiari contemporanee, il coordinarsi degli aspetti tecnici, affettivi, corporei, legali, economici ed etici implicati nel “fare famiglia” diventa più complesso e, per qualcuno, anche perturbante, poiché la famiglia non coincide con l’immagine di un uomo e di una donna cisgender, sposati, monogami, eterosessuali e fertili. Il volume presenta la genitorialità, lo sviluppo psicologico e la qualità delle relazioni genitori-figlie/figli nelle differenti forme che le famiglie omogenitoriali possono assumere, in particolare quelle che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita e alla gestazione per altri. Scritto alla luce delle più recenti evidenze empiriche e dei modelli teorici più attuali nell’ambito della psicologia familiare, evolutiva e dinamico-clinica, questo libro costituisce un riferimento essenziale per le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in psicologia, nonché per tutte le professioniste e i professionisti impegnati nel lavoro con le famiglie, omogenitoriali e non.

Nicola Carone, psicologo, psicoterapeuta e candidato della Società Psicoanalitica Italiana, è ricercatore di psicologia dello sviluppo presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia. È, inoltre, vicepresidente e tesoriere della Society for Emotion and Attachment Studies e Segretario della Society for Reproductive and Infant Psychology. I suoi ambiti di ricerca riguardano la genitorialità Lgbtq+, le relazioni familiari e il benessere psicologico in famiglie ricorse a procreazione medicalmente assistita, la qualità dei legami di attaccamento nel ciclo di vita, la genitorialità nei contesti di rischio e gli interventi evidence-based a sostegno della genitorialità positiva. Collabora con gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2020 è membro del gruppo di ricerca National Longitudinal Lesbian Family Study (Nllfs) diretto da Nanette Gartrell.

Ci si può prenotare il posto chiamando presso la libreria Tel.0532241604 – 0532790875 o mandando una mail ad eventife@libraccio.it. L’ingresso all’evento è consentito solo a chi è munito di Green Pass rafforzato.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com