Da ieri (20 ottobre) Ferrara ha aperto le porte del proprio tribunale a sette magistrati provenienti da tutta Europa, nell'ambito del programma della Rete Europea di Formazione Giudiziaria
La certificazione della parità di genere per le imprese come strumento concreto verso l’equità e la valorizzazione delle persone. La Regione Emilia-Romagna investe ulteriori 200mila euro
In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, che si celebra il 20 ottobre, le Aziende Sanitarie ferraresi rinnovano l'impegno nella sensibilizzazione e nella cura di questa patologia cronica non trasmissibile, principale causa di fragilità ossea
Un'edizione di CamminAndos per 300. Tanti sono i cittadini che domenica mattina hanno risposto presente per l'ottavo appuntamento con l'iniziativa solidale
“Prenditi cura di te”: è questo l’invito che le donne pensionate di Cna Ferrara rivolgono a tutte coloro che hanno subito un intervento al seno a seguito di tumore, e a tutte le donne che vogliono saperne di più, fare prevenzione, ma anche riscoprire il gusto di prendersi cura del proprio corpo e della propria bellezza
Durante il lockdown “molte fragilitàgià presenti nella popolazione si sono acuite, sia tra gli adulti che tra i giovani“. L’attenzione al problema è lanciata da Alberto Urro, referente progetti nelle scuole dell’Ausl di Ferrara, che delinea una situazione emergenziale da non sottovalutare dovuta al Covid-19.
“I servizi socio-sanitari – spiega – si sono impegnati, durante gli ultimi mesi, a fronteggiare un numero molto superiore di accessi, se confrontati ai numeri a cui eravamo abituati in precedenza. È stato avviato un lavoro importante esignificativo per cercare di applicarsi e sviluppare il più possibile una rete, un sistema di supporto e rispondere alle esigenze delle famiglie”.
Diverse le problematiche su cui si è reso necessario l’intervento, a partire da quelle relative alle condizioni di disagio giovanile: “I ragazzi sono stati obbligati a restare in casa e hanno dovuto convivere con il timore di portare nelle loro abitazioni il virus, anche alla presenza di affetti con fragilità. E questo ha sviluppato in certe situazioni delle vere e proprie fobie. Un problema che si è riscontrato anche nelle scuole, dove la didattica a singhiozzi non ha aiutato, tra dad e presenza”.
Ad accusare il colpo però non è solamente la sfera adolescenziale, alla luce delle numerose richieste di aiuto pervenute ai centralini dell’Ausl anche da parte degli adulti che “da funzione di contenitore e di rassicurazione” si sono riscoperti fragili e vulnerabili, costretti a combattere con “difficoltà di ordine quotidiano nello stare tutti a casa o in smart-working, attraversando anche un periodo economico molto duro“.
Ora però si inizia a intravedere una luce in fondo al tunnel: “Stiamo attivando alcuni spazi messi a disposizione degli enti locali dove i ragazzi potranno ritrovare il piacere della socializzazione, contrastando gli effetti collaterali della pandemia. In particolare, le fughe all’interno della dimensione della rete, da cui molti dipendono dopo essere stati chiusi in casa. Se ne sta occupando anche il SerD con efficacia, sensibilizzando sul tema pure i genitori perché non bisogna assolutamente sottovalutare il problema”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com