Bianchi: “Quanto succede nel petrolchimico di Ferrara interessa tutto il Paese”
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte
La scuola di Viale K in via Mura di Porta Po ha ospitato la presentazione del libro "Per un comunismo della cura" di Gian Andrea Franchi
Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?
Gli studenti saranno impegnati in un percorso di otto lezioni da 2 ore ciascuna in cui analizzeranno l’inquadramento normativo relativo all’uso di droghe pesanti, le conseguenze dello spaccio e dell’utilizzo di sostanze stupefacenti
di Lucia Bianchini
In arrivo tre nuove aree sgambamento cani nel Comune di Ferrara. Lo hanno annunciato Alessandro Balboni, assessore all’Ambiente e Andrea Maggi, assessore ai Lavori pubblici.
Arriva così a realizzazione uno dei progetti più richiesti dai cittadini ferraresi. Le tre aree individuate, in accordo tra assessorato Tutela animali e Lavori pubblici, sono via Todeschi a Porotto (35 mq), via Cedri nella zona est (tra via Caretti e via dei Frutteti, 45 mq) e via Vicenza (spazio rettangolare lungo 70 metri per 25) in quel di Pontelagoscuro.
“In accordo con i cittadini – spiega Balboni – abbiamo fatto sopralluoghi e identificato aree adatte a nuove aree di sgambamento, che hanno requisiti che tengono conto del benessere dell’animale, con recinzioni di una determinata altezza, aree ombreggiate e fontanelle d’acqua. Le tre aree facilmente raggiungibili dai cittadini, scelte anche perché non dovrebbero causare fastidi o disagi ai cittadini sull’area. Sono tre zone adibite a parco, gli interventi ingloberebbero alcuni alberi nell’area sgambamento e verranno dotati di tutte le attività manutentive necessarie per garantire il decoro”.
“Penso che sia un gesto importante – prosegue l’assessore – di sensibilità verso i proprietari di animali di Ferrara. Il progetto era iniziato nel 2019, e ha collezionato un piccolo ritardo dovuto alla pandemia. Possiamo dire che non saranno le ultime aree di sgambamento che realizzeremo, continueremo ad ascoltare i cittadini, a cercare un equilibrio tra i costi e le necessità, e sono sicuro che daremo altre risposte positive“.
Le svariate richieste ricevute in questi anni, testimoniano il successo e l’importanza di questi spazi, che hanno incentivato la frequentazione delle aree verdi, dotandole di luoghi dove i cani possono muoversi, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, sotto la responsabilità degli accompagnatori, in quanto la frequentazione delle aree verdi di queste zone spesso manifesta interferenze tra le diverse funzioni rendendo
necessaria una più razionale suddivisione funzionale delle aree.
Le aree sono facilmente raggiungibili dal pubblico e nel contempo in zone che dovrebbero garantire minimi disagi per i residenti.
La spesa per l’area di via Todeschi sarà di 10.867 euro, per l’area di via Cedri di 13.643 euro mentre per l’area di via Vicenza ammonta a 12.548,70 euro per un totale complessivo, oneri fiscali inclusi di 52.805,72 euro.
Tutte le aree saranno dotate di un accesso pedonale e un accesso carrabile di servizio per la manutenzione del verde, 4 panchine, 2 cestini, una bacheca in cui sarà affisso il regolamento e una fontana per l’acqua fresca. I lavori sono già iniziati e termineranno entro l’estate.
Nel frattempo, come specifica Balboni, sono state realizzate attività di manutenzione su aree di sgambamento già esistenti, alla Rivana dove
c’erano danni alla recinzione, ed è prevista una riqualificazione dell’area di Mizzana.
“Molto spesso – sottolinea Andrea Maggi – i lavori pubblici sono intesi come una mera attività che riguarda la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, marciapiedi e palazzi, in realtà hanno una base fondamentale senza cui ogni lavoro sarebbe solo fine a sé stesso: non si pensa solo alla mera riqualificazione, ma alla destinazione, i lavori pubblici guardano al contenitore ma anche al contenuto, e questo è uno dei casi più chiari. Interpretare le istanze dei cittadini“.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com