“Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione
La rassegna concertistica “Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione ed ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento ed una vasta partecipazione di pubblico
La rassegna concertistica “Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione ed ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento ed una vasta partecipazione di pubblico
“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio
La mattina del 6 maggio scorso rimarrà indelebile nei ricordi della piccola Clarissa, una bimba di 8 anni affetta da una rara malattia, che ha vissuto l’incredibile esperienza di una giornata da “Carabiniere”
Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino
Il Mercatino Regionale Francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe sarà presente per la prima volta a Cento in Piazza e Corso del Guercino, dal 16 al 18 maggio
Cento. È stata sottoscritta nei giorni scorsi la convenzione tra Comune di Cento, Clara spa e l’associazione Agriambiente Odv per il servizio ausiliario di vigilanza ambientale e zoofila nel territorio centese.
L’accordo, che integra la precedente convenzione stipulata tra il Comune e l’associazione a fine 2020, consentirà l’intensificazione della presenza sul territorio comunale delle guardie giurate volontarie e degli ispettori di Agriambiente, in collaborazione e con il coordinamento della Polizia Locale, per promuovere l’educazione e il rispetto della legalità ai fini della salvaguardia dell’ambiente, e per contrastare il degrado legato all’abbandono indiscriminato di rifiuti.
«Siamo molto soddisfatti di aver consolidato ed esteso questa convenzione, che ha come obiettivo la tutela dell’ambiente da comportamenti che possono metterne a rischio l’integrità e la salubrità, con riferimento soprattutto alla gestione dei rifiuti» ha dichiarato l’assessore all’Ambiente del Comune di Cento, Vito Salatiello. «Obiettivi da perseguire prevenendo e anche reprimendo criticità ambientali rappresentate da episodi di abbandono o di deposito incontrollato di rifiuti, assicurando il rispetto dei luoghi pubblici e sensibilizzando i cittadini sul degrado generato da comportamenti incivili. La collaborazione con i volontari di Agriambiente ha portato già in questa prima parte del 2022 a 10 sanzioni, escludendo le indagini già avviate. Con le ulteriori risorse che si andranno a recuperare con questa convenzione, l’attività sarà ancor più valorizzata».
Soddisfazione per il coinvolgimento di Clara e impegno continuo per l’ambiente sono i due concetti evidenziati anche da Vittorio Baccino, presidente di Agriambiente: «Le nostre guardie volontarie sono attive a Cento da ormai 12 anni, hanno maturato quindi una lunga esperienza e conoscenza del territorio. Formate con le modalità previste da Atersir e nominate con decreto prefettizio, opereranno con uno spirito improntato all’ascolto della comunità, contribuendo anche allo sviluppo di attività di informazione rivolte ai cittadini, e della crescita del senso civico per un maggior rispetto delle regole che riguardano la qualità dell’ambiente». A questo proposito è in programma un corso di formazione per Guardie Volontarie e Ispettori Ambientali: gli interessati possono scrivere per tutte le informazioni a info@agriambientefe.it
Le guardie di Agriambiente si occuperanno appunto anche dell’accertamento e della contestazione delle sanzioni previste dal Regolamento Atersir del 2020 che disciplina la vigilanza in materia di gestione dei rifiuti e il relativo sistema sanzionatorio. Per l’accertamento e la contestazione delle violazioni le guardie potranno assumere informazioni e procedere a ispezioni, ad operazioni tecniche, a rilievi descrittivi, fotografici e videoriprese, fino al sequestro cautelare delle cose assoggettabili a confisca amministrativa, sempre nei modi e nei limiti consentiti dalla legge.
Il problema dei rifiuti abbandonati, con tutto ciò che ne consegue in termini di costi, ambientali ed economici, è ben noto a Clara, gestore dei servizi di raccolta dei rifiuti nel territorio di Cento e in altri 18 Comuni della Provincia: «L’informazione e l’educazione ambientale sono alla base di qualsiasi approccio nella gestione dei rifiuti», ha spiegato Annibale Cavallari, presidente della società. «Purtroppo la maleducazione di pochi individui si ripercuote spesso sul decoro e sull’igiene dei luoghi pubblici, con conseguenze nefaste sulla qualità urbana e sulla salute di tutti. Ecco perché diventa indispensabile aggiungere alla comunicazione e alla sensibilizzazione un’attività di controllo e di repressione. Ben venga dunque questa collaborazione, che contiamo di poter estendere nel tempo anche ad altre realtà del nostro bacino».
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com