Riaprono la Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo
Riaprono la Civica Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo a Cento con nuovi orari e il ritorno del venerdì come giornata di apertura al pubblico
Riaprono la Civica Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo a Cento con nuovi orari e il ritorno del venerdì come giornata di apertura al pubblico
Da martedì 2 settembre al via le iscrizioni per le 21 attività dedicate al tempo libero di Oas - Officina del Sapere e delle Arti - in partenza in autunno
Lo sport come strumento di salute, socializzazione e inclusione sociale. È questa la filosofia che Fratelli d'Italia vuole alla base dell’ordine del giorno presentato in Consiglio comunale da Alessandro Guaraldi, e sottoscritto dai colleghi Francesca Caldarone e Marco Pettazzoni, che propone il rilancio delle installazioni sportive nei parchi pubblici del territorio
È finito in manette un 22enne straniero, residente fuori provincia, sorpreso nel pomeriggio del 24 agosto a rubare all’interno di un esercizio commerciale del centro. A fermarlo sono stati i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cento, con il supporto dei colleghi della Stazione, allertati dal personale di vigilanza
Grazie a un'attenta revisione da parte dei tecnici comunali, alla collaborazione delle società sportive e al supporto del gestore del servizio calore, durante i mesi scorsi, il Comune di Cento ha potuto portare avanti una serie di interventi volti a migliorare il funzionamento degli impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria
Cento. È stata sottoscritta nei giorni scorsi la convenzione tra Comune di Cento, Clara spa e l’associazione Agriambiente Odv per il servizio ausiliario di vigilanza ambientale e zoofila nel territorio centese.
L’accordo, che integra la precedente convenzione stipulata tra il Comune e l’associazione a fine 2020, consentirà l’intensificazione della presenza sul territorio comunale delle guardie giurate volontarie e degli ispettori di Agriambiente, in collaborazione e con il coordinamento della Polizia Locale, per promuovere l’educazione e il rispetto della legalità ai fini della salvaguardia dell’ambiente, e per contrastare il degrado legato all’abbandono indiscriminato di rifiuti.
«Siamo molto soddisfatti di aver consolidato ed esteso questa convenzione, che ha come obiettivo la tutela dell’ambiente da comportamenti che possono metterne a rischio l’integrità e la salubrità, con riferimento soprattutto alla gestione dei rifiuti» ha dichiarato l’assessore all’Ambiente del Comune di Cento, Vito Salatiello. «Obiettivi da perseguire prevenendo e anche reprimendo criticità ambientali rappresentate da episodi di abbandono o di deposito incontrollato di rifiuti, assicurando il rispetto dei luoghi pubblici e sensibilizzando i cittadini sul degrado generato da comportamenti incivili. La collaborazione con i volontari di Agriambiente ha portato già in questa prima parte del 2022 a 10 sanzioni, escludendo le indagini già avviate. Con le ulteriori risorse che si andranno a recuperare con questa convenzione, l’attività sarà ancor più valorizzata».
Soddisfazione per il coinvolgimento di Clara e impegno continuo per l’ambiente sono i due concetti evidenziati anche da Vittorio Baccino, presidente di Agriambiente: «Le nostre guardie volontarie sono attive a Cento da ormai 12 anni, hanno maturato quindi una lunga esperienza e conoscenza del territorio. Formate con le modalità previste da Atersir e nominate con decreto prefettizio, opereranno con uno spirito improntato all’ascolto della comunità, contribuendo anche allo sviluppo di attività di informazione rivolte ai cittadini, e della crescita del senso civico per un maggior rispetto delle regole che riguardano la qualità dell’ambiente». A questo proposito è in programma un corso di formazione per Guardie Volontarie e Ispettori Ambientali: gli interessati possono scrivere per tutte le informazioni a info@agriambientefe.it
Le guardie di Agriambiente si occuperanno appunto anche dell’accertamento e della contestazione delle sanzioni previste dal Regolamento Atersir del 2020 che disciplina la vigilanza in materia di gestione dei rifiuti e il relativo sistema sanzionatorio. Per l’accertamento e la contestazione delle violazioni le guardie potranno assumere informazioni e procedere a ispezioni, ad operazioni tecniche, a rilievi descrittivi, fotografici e videoriprese, fino al sequestro cautelare delle cose assoggettabili a confisca amministrativa, sempre nei modi e nei limiti consentiti dalla legge.
Il problema dei rifiuti abbandonati, con tutto ciò che ne consegue in termini di costi, ambientali ed economici, è ben noto a Clara, gestore dei servizi di raccolta dei rifiuti nel territorio di Cento e in altri 18 Comuni della Provincia: «L’informazione e l’educazione ambientale sono alla base di qualsiasi approccio nella gestione dei rifiuti», ha spiegato Annibale Cavallari, presidente della società. «Purtroppo la maleducazione di pochi individui si ripercuote spesso sul decoro e sull’igiene dei luoghi pubblici, con conseguenze nefaste sulla qualità urbana e sulla salute di tutti. Ecco perché diventa indispensabile aggiungere alla comunicazione e alla sensibilizzazione un’attività di controllo e di repressione. Ben venga dunque questa collaborazione, che contiamo di poter estendere nel tempo anche ad altre realtà del nostro bacino».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com