Attualità
10 Febbraio 2022
Grazie alla collaborazione tra Fondazione Acaref Onlus, l'Università degli Studi di Ferrara e Aisa Odv sezione Lombardia attivato un dottorato di ricerca per trovare una cura alle sindromi atassiche, malattie rare e incurabili

Una nuova speranza per la ricerca scientifica sull’atassia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Numero aperto a Medicina. Ramaciotti: “Primo appello conferma validità della riforma”

"Il primo appello per l’accesso alle Facoltà di Medicina si è svolto regolarmente e gli atenei si sono dimostrati pienamente all’altezza. La modalità con cui si sono tenute le prove conferma la validità della riforma dell’accesso, che supera un sistema ormai farraginoso e introduce criteri capaci di valorizzare davvero il merito dei nostri ragazzi". A parlare è Laura Ramaciotti, rettrice Unife e presidente della Crui

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

Un nuovo e prestigioso traguardo raggiunto da Fondazione Acaref Onlus di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione di Aisa Odv sezione Lombardia: l’attivazione del primo dottorato di Ricerca in “Terapie Avanzate e Farmacologiche Sperimentali”, che si svolgerà presso l’Università degli Studi di Ferrara.

A beneficiarne la dottoressa Mariangela Pappadà, già membro del team impegnato nel progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione dal 2018, che ha un obiettivo tanto grande quanto importante: portare avanti la ricerca scientifica sulle sindromi atassiche, grazie al lavoro di giovani e brillanti ricercatrici che hanno trovato nella loro città una possibilità di futuro.

La dottoressa Pappadà, affiancata dalla professoressa Peggy Marconi e della dottoressa Francesca Salvatori, nel prossimo triennio sarà impegnata nello “Sviluppo di strategie terapeutiche per la cura dell’Atassia Spinocerebellare di tipo 2 (Sca2)”, oltre a proseguire lo sviluppo di strategie in favore della Sca1, punto di partenza del loro lavoro.

“Insieme alle mie colleghe – racconta la dottoressa – abbiamo stilato un piano di lavoro per i prossimi tre anni da validare in vitro, fino ad arrivare alla parte pre-clinica. Questa è l’unica possibilità per lavorare sulle atassie spinocerebellari, un raro tipo di atassie cerebellari a trasmissione genetica caratterizzate dalla compromissione della coordinazione del movimento muscolare volontario, generalmente causata da una disfunzione che avviene a livello del cervelletto.”

Il punto focale e terribile che caratterizza tali patologie è la mancanza ad oggi di trattamenti in grado di ritardare l’insorgenza, arrestare o rallentarne la progressione.

Per questo Fondazione Acaref Onlus ha voluto impegnarsi finanziando negli anni un unico progetto di ricerca, per dare continuità a uno studio innovativo e promettente.

“La ricerca scientifica – continua la dottoressa Pappadà – necessita di molto tempo e moltissimi fondi. È difficile rendersi conto, per chi non è coinvolto direttamente o non le conosce, della gravità di queste malattie che colpiscono interi nuclei familiari perché genetiche. La Fondazione sta lavorando proprio per far conoscere la malattia e sensibilizzare a una donazione che è vitale per continuare a fare ricerca e salvare delle vite. Solo grazie all’aiuto e alla fiducia che tante persone ripongono in Acaref e nel nostro team di ricerca siamo stati e saremo in grado di avvicinarci sempre più all’ambizioso obiettivo di trovare una cura”.

Per maggiori informazioni 3312744091 – www.acaref.org.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com