Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Micaela Magiera
Per la rassegna “Storie d’Opera, la lirica raccontata nei libri” Micaela Magiera sarà ospite al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” mercoledì 9 febbraio alle ore 17. L’incontro con il pubblico si intitola “Mia madre, Mirella Freni”: Micaela Magiera è infatti figlia del grande soprano modenese e del maestro Leone Magiera, scopritore di talenti quali la stessa Freni e Luciano Pavarotti, anche presidente onorario della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
La scrittrice sarà intervistata dal critico musicale Athos Tromboni proprio nel giorno in cui ricorre il secondo anniversario della scomparsa di Mirella Freni. Al centro dell’incontro pomeridiano saranno i tanti ricordi, storie e aneddoti del mondo dell’opera lirica, che sono anche raccontati nel libro “La bambina sotto il pianoforte”, un’autobiografia di Micaela pubblicata recentemente dall’editore Artestampa. “Me ne stavo buona buona a giocare sotto il pianoforte mentre Luciano, papà e mamma lavoravano, e non mi rendevo quasi conto di ascoltare due delle più grandi voci dell’epoca”. Micaela Magiera racconta in queste pagine la giovinezza e gli esordi di Mirella Freni, Leone Magiera e Luciano Pavarotti, tre figure di somma statura nella scena belcantistica e musicale del Novecento, tre ritratti carichi di vita e di umanità riletti attraverso lo sguardo limpido e sincero della bambina di allora.
Saranno ricordati i momenti salienti della prestigiosa carriera internazionale di Mirella Freni, dal debutto a Modena nel ruolo di Micaela nella Carmen di Bizet, fino all’abbandono delle scene avvenuto nel 2005, alla bella età di 70 anni, con l’ultima recita nell’opera “La pulzella d’Orleans” al teatro del Kennedy Center di Washington. Saranno lette pagine dal libro autobiografico di Micaela Magiera, a cura di Rita Campalani e Grazia Pantaleo del Gruppo Gad di Lettura Espressiva aderente Uncalm.
Micaela Magiera è nata a Modena nel 1956, città dove ha conseguito la maturità scientifica e successivamente la laurea in giurisprudenza. Figlia di Leone Magiera e Mirella Freni, ha svolto la professione di avvocato per circa vent’anni presso il Foro di Modena, poi di mediatore familiare sistemico. “La bambina sotto il pianoforte” ha vinto il Premio della Critica al premio letterario internazionale Milano International 2018, il premio speciale al Pegasus Literary Awards della Città di Cattolica ed è stato finalista nella sezione saggistica al Contropremio Carver 2018.
Storie d’opera è un’attività realizzata grazie al contributo concesso alla Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Per accedere è obbligatorio il Green Pass rafforzato.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com