Attualità
7 Febbraio 2022
'Tour' del M5S Ferrara con guardie volontarie e carabinieri. Prelevati campioni d'acqua 'sospetti' e recuperata una rete abusiva che aveva intrappolato un quintale di pesce

Lotta all’inquinamento e al bracconaggio lungo il Po di Volano

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Schlein attacca Meloni: “Sta smantellando la sanità”

Elly Schlein arriva a Ferrara da Bologna dove è stata al presidio della Yoox all'Interporto, breve giro tra tutti i volontari che stanno lavorando alla Festa dell'Unità e poi via sul palco da dove attacca a testa bassa il governo Meloni. Lo fa partendo dalle alleanze internazionali con Trump, Orban e Netanyahu e dai silenzi e l'ostruzionismo in Europa su Gaza per passare al disfacimento dello stato sociale

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

Il Gruppo M5S Ferrara, con la collaborazione delle guardie ittiche volontarie dell’Upe-Unione Pescatori Estensi e di semplici cittadini sensibili, sta realizzando una mappatura della rete fognaria e degli scarichi irregolari che riversano i reflui inquinanti direttamente in acque superficiali, che poi si dissolvono nei 4500 km di corsi d’acqua della provincia di Ferrara.

Dopo un incontro con l’assessore all’Ambiente e con il direttore del Servizio Ambiente, il 2 febbraio scorso a Pontegradella, il M5S ha appreso che dal 1995 sono stati censiti 7000 scarichi abusivi nei canali del Comune di Ferrara. Ulteriormente stimolati da questo, in questi giorni i pentastellati hanno compiuto un ennesimo controllo degli scarichi fognari sotto il ponte di via Caldirolo, che riversano i propri reflui direttamente nel Po di Volano, e il cui aspetto e miasmi fanno presumere che non siano depurati preventivamente.

“Anche sabato, nonostante siano circa 50 giorni che non piove – spiegano dal M5S ferrarese – abbiamo potuto constatare che da alcune condotte fuoriescono acque nere e oleose, che diffondono nel fiume blocchi organici di colore scuro, presumibilmente fanghi di depurazione, ossia rifiuti speciali, che purtroppo vengono mangiati dall’avifauna o si depositano più a valle, generando reazioni gassose che riemergono vistosamente in superficie, come hanno documentato con un video alcuni canoisti (link – https://www.youtube.com/watch?v=sp2svgZCrsw ). Abbiamo perciò allertato la Polizia Municipale e i Carabinieri Forestali, che ci hanno raggiunto in via Caldirolo”.

Gli agenti della Polizia Locale hanno potuto constatare la presenza degli scarichi, provvedendo a inoltrarne comunicazione ad Arpae, ente regionale preposto al controllo delle acque, cui spetta esclusivamente la mansione di prelevamento campioni e analisi. “Conoscendo le difficoltà che l’ente avrebbe potuto incontrare per la carenza di personale e per le tempistiche – riferiscono i pentaastellati – abbiamo provveduto direttamente, diciamo “in flagranza di reato”, a prelevare tre campioni rispettivamente a monte, nei pressi e a valle dello scarico principale (dei 4 presenti) di cui chiederemo di esaminare la natura, anche privatamente, perché dal sito web pare che Arpae non prenda in considerazione i campioni prelevati da semplici cittadini. Difatti, il flusso continuo di acque immesse nel fiume, in un periodo di siccità, lascia pensare che non provengano da utenze private, ma dal depuratore cittadino, che presenta probabilmente qualche malfunzionamento, in particolare al disoleatore, dato che abbiamo registrato la presenza abbondante di olio sulla superficie dell’acqua in prossimità degli scarichi”.

Grazie ad altre segnalazioni delle guardie ittiche volontarie, il ‘tour’ è proseguito con i carabinieri lungo il Volano, per un paio di chilometri. Qui, era stata intercettata una rete da bracconaggio di 70 metri, che tagliava il fiume da sponda a sponda rappresentando anche un pericolo per la navigazione e che aveva intrappolato un quintale di pesce, liberato poi interamente, ad eccezione di quattro carpe e di un siluro, già morti al momento del recupero.

“I volontari dell’Unione Pescatori Estensi – continua il M5S Ferrara – accorsi sabato anche dall’appennino bolognese pur di tutelare le acque, da anni sostengono a proprio rischio e a proprie spese una lotta interminabile e impari contro le associazioni a delinquere di bracconieri, che predano quintali di pesce dai corsi d’acqua della provincia, spesso inquinati, per poi sfilettarli e rivenderli, ormai imputriditi, in Romania. A questi cittadini, che dedicano il proprio tempo e le proprie energie alla cura di un bene comune, come il patrimonio idrico, faunistico e ambientale del Po di Volano (e non solo) va il nostro plauso più sincero, soprattutto nell’ottica di un risanamento e della valorizzazione di questa asta fluviale, emblema di una peculiare vocazione di Ferrara, “città d’acque”. Cui sicuramente contribuiranno Hera e Arpae, completando la revisione del sistema di scarico delle acque e aumentando il monitoraggio del loro stato di salute”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com