Attualità
3 Febbraio 2022
L'ex deportata ha raccontato le battaglie per affermare la sua identità. Ora ci sarà la richiesta della medaglia d’onore per i cittadini internati nei lager nazisti

“Ho visto persone ancora vive buttate nei forni”. Lucy Salani commuove la Sala Estense

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il giardino di Aldro. “Federico è a casa”

Vent'anni esatti dopo quella notte che cambiò per sempre la storia della città, Ferrara ha scelto di intitolare a Federico Aldrovandi il giardino tra via Ippodromo e via Poletti. Lì dove la sua vita venne spezzata, nella mattina del 25 settembre 2005, oggi brilla una targa: "Giardino Federico Aldrovandi. Perché nessuno più possa morire così"

Un abbraccio per Federico

Il ricordo di Federico Aldrovandi unisce Ferrara in un abbraccio, come quello tra il sindaco Alan Fabbri e l'avvocato Fabio Anselmo. È quanto accaduto nella serata di giovedì 25 settembre al cinema Apollo di Ferrara, dove è stato proiettato  È stato morto un ragazzo

Traffico illecito di rifiuti, due condanne. Ma l’accusa viene ridimensionata

È finita con due condanne - accompagnate da un sostanzioso ridimensionamento dell'impianto accusatorio - la vicenda processuale che vedeva alla sbarra un'imprenditrice ferrarese di 76 anni e la propria dipendente 48enne, finite inizialmente a giudizio con la pesante accusa di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

“Il Meis è un patrimonio del Paese”

“Il Meis non è un “asset israeliano”, bensì di un patrimonio del Paese”. Il direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Amedeo Spagnoletto, interviene per precisare quanto pertiene alla struttura di Via Piangipane

Grandine e danni nel Ferrarese

Le pur se previste previsioni di maltempo per queste prime giornate di autunno non lasciavano presagire i temporali e soprattutto le grandinate che hanno toccato diverse aree del ferrarese, provocando anche danni alle colture in atto

di Martina De Tiberis

Lucy Salani, nella serata di martedì, durante la presentazione del film “C’è un soffio di vita soltanto”, ha raccontato le sue molteplici vite: prima soldato, poi disertore, prigioniero ed infine libera di esprimere la sua identità.

“Cerchiamo di vivere in pace tra noi stessi; impariamo dagli errori del passato” – ha incoraggiato la platea.

Non è stato facile per Lucy, all’anagrafe Luciano Salani, fare coming out: “Quando mi mandarono a fare il soldato, durante le visite, dissi immediatamente che ero omosessuale. Nessuno mi credette”, ha affermato Lucy, durante la presentazione del film “C’è un soffio di vita soltanto”, diretto dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini.

Il documentario racconta la vita di questa donna di 97 anni, ancora capace di commuovere con la sua lucidità e la sua forza. Le prime immagini del lungometraggio mostrano la protagonista mentre apre una lettera. Arriva dalla Germania. È il Comitato delle celebrazioni di Dachau che scrive. Chiedono la sua presenza in occasione del 75° anniversario della liberazione del campo di concentramento dove ha rischiato di morire.

“Dopo che il generale Kesserling mi diede la grazia, poiché ero stata accusata di essere un disertore dell’esercito tedesco – ha riferito Lucy alla platea – andai in un campo di lavoro a Bernau. Lì, insieme ad un mio compagno, attaccandoci sotto ad un treno, tentammo la fuga: sbagliammo direzione recandoci verso Berlino. Il mio amico fu fucilato, io deportata nel campo di concentramento di Dachau. Un’esperienza orrenda. Lì ho scorto l’essere umano atteggiarsi a Dio”.

“Ho visto persone ancora vive buttate nei forni crematori – ha continuato Lucy -; io avevo il compito di mettere delle targhette numerate sui cadaveri. Durante la liberazione dal campo di concentramento, dopo esser stata colpita ad una gamba, mi sono ritrovata in un lazzeretto con gli americani. Son fuggita anche di lì arrivando a casa dei miei genitori. Tutto quello che ho subito non lo dimenticherò mai”.

itata per la sua sessualità in diverse occasioni: dalla sua famiglia, da un prete, durante la leva militare. È una persona che per un secolo intero ha lottato per affermare la propria identità”.

“Noi vogliamo ricordare quei cinquantamila morti, non in quanto omosessuali, bensì come i dieci milioni di persone che nel campo hanno perso la vita e vogliamo farlo anche con la testimonianza di Lucy” è intervenuta Manuela Macario, rappresentante di Arcigay Ferrara, offrendo al pubblico una piacevole novità: “Con nostro grandissimo orgoglio, proprio oggi, Lucy ha deciso di richiedere la medaglia d’onore per i cittadini deportati ed internati nei lager nazisti”.

Lucy resta una delle poche testimonianze del Novecento dell’orrore che è accaduto nei lager di sterminio; tuttavia, non si è mai lasciata trasportare dalla vendetta: “Cerchiamo di vivere in pace tra noi stessi; impariamo dagli errori del passato” – ha concluso tra applausi e commozione generale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com