Cento
30 Gennaio 2022
Dal 17 gennaio è tornato in attività lo spazio all'interno dell'ospedale Ss Annunziata. Fabrizio Corazza (Ausl): "Il servizio tende a un'umanizzazione del parto"

Riparte il Punto Nascita di Cento, un centro di “primo livello”

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Ritrovato il defibrillatore rubato sulle Mura

Un insolito oggetto rosso abbandonato a terra in una via tra le Mura e la Certosa. Da lì, la scoperta che quello che il cittadino aveva notato camminando era il defibrillatore ad uso pubblico asportato, lo scorso agosto, dalla teca collocata nei pressi della Casa del Boia, sulle Mura Estensi

“Scuole che promuovono salute”, presentato il catalogo

L’evento, promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica in collaborazione con UOC Formazione e Processi della Docenza Integrata e Ufficio Stampa e Comunicazione, ha rappresentato una importante occasione di incontro tra il mondo sanitario e la realtà scolastica

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Cento. Dal 17 gennaio è ripartito il Punto Nascita dell’ospedale Ss Annunziata di Cento, anche se la sua attività “non si era mai interrotta per quel che riguarda il percorso nascita“.

A spiegarlo è Fabrizio Corazza, direttore del dipartimento materno-infantile interaziendale integrato dell’Ausl di Ferrara, che ha voluto sottolineare come “gli ambulatori siano sempre stati attivi al 100% per garantire la presa in carico delle donne sin dalle prime settimane di gravidanza, predisponendo anche un piano per collocare alcune partorienti verso l’hub provinciale dell’ospedale di Cona con un programma interaziendale”.

La ripartenza del centro ha ridato vita allo spazio della sala parto, con l’Azienda di via Cassoli che è riuscita atrovare il personale che era venuto a mancare” e a predisporre “la formazione delle ostetriche, monitorando anche la situazione dei pediatri, che sarebbe dovuta essere a rotazione tra Cona e Cento”.

Al momento sono garantiti tutti i servizi, con il tema della sicurezza del parto che è alla base di tutto: “Abbiamo un Punto Nascita di primo livello che può dare garanzie anche qualora il travaglio necessitasse di taglio cesareo, tant’è che, adiacente alla sala parto, vi è anche una sala operatoria. A ciò si aggiungono le figure del ginecologo ostetrico, del pediatra neonatologo h24 e dell’anestesista”.

“Il servizio – aggiunge Corazza – tende a una peculiare umanizzazione del parto, dal momento che oggi possiamo contare su ostetriche preparate. Le donne avranno libertà di movimento piuttosto e potranno essere assistite con tecniche come il travaglio in acqua, l’aromaterapia e la musicoterapia. Insomma, ci sono tutte le caratteristiche per un centro che va verso il rapporto one to one tra il paziente e l’ostetrica, che è chiamata prendere in carico la donna sin dai primi momenti dell’entrata in reparto”.

Differente l’approccio in caso di Covid-19: “Se la mamma arriva in condizioni di parto imminente o di emergenza con la positività al tampone siamo in grado di poterla assistere avendo a disposizione una camera isolata, una sala parto e una sala operatoria dedicata, mentre diversamente, qualora il parto fosse programmato, la gravida a termine positiva al Covid-19 sarà inviata a Cona per questioni legate a specifici requisiti di norma. Ma ciò non cambia la sostanza, anche lì troverà un’assistenza omogenea a quella che avrebbe trovato a Cento”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com