Stradino morto in Super. Chieste due condanne e un’assoluzione
Battute finali per il processo relativo alla morte del 43enne Augustine Aigbovo, morto mentre lavorava tra gli svincoli di Cona e via Ravenna a settembre 2020. Tre le persone a processo
Battute finali per il processo relativo alla morte del 43enne Augustine Aigbovo, morto mentre lavorava tra gli svincoli di Cona e via Ravenna a settembre 2020. Tre le persone a processo
Un'ora di interrogatorio davanti al gup Andrea Migliorelli per la morte del 29enne Lorenzo Lodi. L'agente ha riferito di aver ricevuto la consegna per implementare il controllo del detenuto quando ormai era già troppo tardi
Tredici anni dopo il terremoto che sconvolse l’Emilia-Romagna nel 2012, il Comitato Verifica Ricostruzione (Cvr) lancia un nuovo e deciso appello alle istituzioni. Il presidente Marco Mattarelli mette nero su bianco una serie di numeri, fatti e richieste che puntano i riflettori su una ricostruzione ancora incompleta e controversa
Si è conclusa con un lieto fine la vicenda della ragazza di 14 anni scomparsa il 17 maggio nel Ferrarese. La giovane, che si era allontanata volontariamente dalla comunità in cui era ospite a Renazzo, è stata rintracciata il 19 maggio dal personale dell'Aliquota Radiomobile di Cento
Nella mattinata dello scorso sabato 17 maggio, un ragazzo affetto da autismo si è allontanato dal padre con cui si trovava all'interno di un'attività commerciale nei pressi della zona Fiera di Ferrara, facendo perdere improvvisamente le proprie tracce
A Ferrara la giustizia cammina velocemente con processi rapidi, ma con la procura che al contrario è più lenta nella chiusura dei fascicoli. E’ quanto emerge dai dati del 2021 contenuti nella relazione del presidente della Corte d’appello di Bologna (competente per tutta la regione) Oliviero Drigani per l’inaugurazione anno giudiziario 2022.
Veloci sembrano essere innanzitutto i processi davanti al Gip/Gup a Ferrara. I darti parlano di 50.350 procedimenti iscritti (+4,1% rispetto al periodo precedente), 49.293 definiti (-5,3%), 38.723 pendenti alla data di riferimento (+2,2%).
La durata media presso gli uffici Gip/Gup (giudice delle indagini preliminari o dell’udienza preliminare) a registro noti, è stata, nell’ultimo anno, di 195 giorni (in calo rispetto ai 229 del periodo precedente). “Il dato – si legge nella relazione di Drigani – varia dai minimi di Ferrara (86 giorni), Forlì (113 giorni) e Piacenza (141 giorni), ai massimi di Bologna (253), Ravenna (282) e Reggio Emilia (295)”.
A livello regionale la durata dei processi è stata mediamente di 591 giorni per il rito collegiale (a fronte dei 540 giorni del periodo precedente) e di 554 giorni per il rito monocratico (a fronte dei 453 giorni del periodo precedente).
In particolare, quanto alla durata media nel rito monocratico, gli uffici più celeri si sono rivelati i Tribunali di Ravenna (media 381 giorni) e di Ferrara (405 giorni); i meno celeri quelli di Forlì (665), Reggio Emilia (664) e Piacenza (661).
Nel rito collegiale si distinguono per celerità i Tribunali di Piacenza (492 giorni), Forlì (501 giorni) e Ferrara (515), mentre i meno celeri risultano il Tribunale di Rimini (796 giorni), Reggio (655) e Modena (612 giorni).
Un discorso in parte diverso riguarda la Procura, che sembra essere, insieme a Piacenza, in coda alla classifica di celerità nella chiusura dei fascicoli.
A Ferrara, nel periodo di rilevazione 1 luglio 2020-30 giugno 2021, su 4.290 indagini portate a conclusione, 2.380 hanno impiegato solo 6 mesi di tempo; 667 tra 6 mesi e un anno, 1.036 tra uno e due anni e 207 più di due anni.
Forlì e Ravenna sono le più veloci nel chiudere le indagini entro un anno dall’apertura dei relativi fascicoli.
Per quanto riguarda la situazione dell’organico, Ferrara può contare su 21 magistrati su un fabbisogno di 22 e su 68 dipendenti amministrativi su un fabbisogno di 62. È una situazione migliore di buona parte degli altri tribunali del distretto.
Per quanto riguarda la giustizia civile, a Ferrara nel 221 si sono avuti 337 procedimenti immobiliari, 1.148 mobiliari, 442 cause di lavoro e 1.677 contenziosi.
Per quanto riguarda i tempi, di solito dilatati nella giustizia civile, solo l’8,6% delle cause risulta pendente in primo grado oltre i 30 mesi a Ferrara contro una media del distretto del 14,7%. L’unico dato veramente negativo, in questo contesto, riguarda la ‘volontaria giurisdizione’, dove ben il 35,2% delle cause risulta pendente da oltre 30 mesi (la media nel distretto è un poco più bassa, 31,2%).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com