Cronaca
23 Gennaio 2022
E' quanto emerge dai dati contenuti nella relazione del presidente della Corte d'appello di Bologna Oliviero Drigani per l'inaugurazione anno giudiziario 2022

A Ferrara la giustizia corre veloce: processi rapidi, procura più lenta

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sedata per sempre senza che il compagno lo sapesse. Ieri l’udienza di opposizione all’archiviazione

Imputazione coatta - per omicidio o violenza privata - a carico dei sanitari dell'ospedale di Cona o, in subordine, un supplemento di indagine con l'effettuazione di una consulenza tecnica di uno specialista in cure palliative e l'audizione di una serie di persone informate sui fatti. È quello che l'avvocato Fabio Nicolicchia ha chiesto durante l'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per la tragica fine della 41enne Maria Vittoria Mastella

Uccise la madre. Pena ridotta in Appello per Sandro Biondi

Ridotta in Appello la pena a Sandro Biondi, il 53enne ferrarese, che - il 23 febbraio 2023 - soffocò la propria madre, l'83enne Maria Luisa Sassoli, mentre era nel letto della loro casa, un appartamento al piano terra di un condominio Acer in via Argante 11, al Barco

Omicidio Bergamini. Oggi il processo arriva in appello

Inizierà questa mattina alle 12.30 (venerdì 24 ottobre) - in tribunale a Catanzaro - il processo d'appello per l'omicidio di Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza, trovato morto il 18 novembre 1989 sulla SS106 Jonica a Roseto Capo Spulico

A Ferrara la giustizia cammina velocemente con processi rapidi, ma con la procura che al contrario è più lenta nella chiusura dei fascicoli. E’ quanto emerge dai dati del 2021 contenuti nella relazione del presidente della Corte d’appello di Bologna (competente per tutta la regione) Oliviero Drigani per l’inaugurazione anno giudiziario 2022.

Processi veloci davanti al Gip/Gup a Ferrara

Veloci sembrano essere innanzitutto i processi davanti al Gip/Gup a Ferrara. I darti parlano di 50.350 procedimenti iscritti (+4,1% rispetto al periodo precedente), 49.293 definiti (-5,3%), 38.723 pendenti alla data di riferimento (+2,2%).

La durata media presso gli uffici Gip/Gup (giudice delle indagini preliminari o dell’udienza preliminare) a registro noti, è stata, nell’ultimo anno, di 195 giorni (in calo rispetto ai 229 del periodo precedente). “Il dato – si legge nella relazione di Drigani – varia dai minimi di Ferrara (86 giorni), Forlì (113 giorni) e Piacenza (141 giorni), ai massimi di Bologna (253), Ravenna (282) e Reggio Emilia (295)”.

Durata media dei processi: Ferrara è veloce

A livello regionale la durata dei processi è stata mediamente di 591 giorni per il rito collegiale (a fronte dei 540 giorni del periodo precedente) e di 554 giorni per il rito monocratico (a fronte dei 453 giorni del periodo precedente).

In particolare, quanto alla durata media nel rito monocratico, gli uffici più celeri si sono rivelati i Tribunali di Ravenna (media 381 giorni) e di Ferrara (405 giorni); i meno celeri quelli di Forlì (665), Reggio Emilia (664) e Piacenza (661).

Nel rito collegiale si distinguono per celerità i Tribunali di Piacenza (492 giorni), Forlì (501 giorni) e Ferrara (515), mentre i meno celeri risultano il Tribunale di Rimini (796 giorni), Reggio (655) e Modena (612 giorni).

I fascicoli rimangono tanto in procura

Un discorso in parte diverso riguarda la Procura, che sembra essere, insieme a Piacenza, in coda alla classifica di celerità nella chiusura dei fascicoli.

A Ferrara, nel periodo di rilevazione 1 luglio 2020-30 giugno 2021, su 4.290 indagini portate a conclusione, 2.380 hanno impiegato solo 6 mesi di tempo; 667 tra 6 mesi e un anno, 1.036 tra uno e due anni e 207 più di due anni.

Forlì e Ravenna sono le più veloci nel chiudere le indagini entro un anno dall’apertura dei relativi fascicoli.

Personale 

Per quanto riguarda la situazione dell’organico, Ferrara può contare su 21 magistrati su un fabbisogno di 22 e su 68 dipendenti amministrativi su un fabbisogno di 62. È una situazione migliore di buona parte degli altri tribunali del distretto.

Giustizia civile

Per quanto riguarda la giustizia civile, a Ferrara nel 221 si sono avuti 337 procedimenti immobiliari, 1.148 mobiliari, 442 cause di lavoro e 1.677 contenziosi.

Per quanto riguarda i tempi, di solito dilatati nella giustizia civile, solo l’8,6% delle cause risulta pendente in primo grado oltre i 30 mesi a Ferrara contro una media del distretto del 14,7%. L’unico dato veramente negativo, in questo contesto, riguarda la ‘volontaria giurisdizione’, dove ben il 35,2% delle cause risulta pendente da oltre 30 mesi (la media nel distretto è un poco più bassa, 31,2%).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com