Economia e Lavoro
24 Gennaio 2022
Udicon: “Un salasso, i costi devono essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale”

‘Caro-vita’ da pandemia, a Ferrara tra mascherine e tamponi le famiglie spendono almeno 700 euro l’anno

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Ancora uno sciopero alla Lidl

Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Il ‘caro-vita’ della pandemia. Quanto costa cambiare continuamente le mascherine e sottoporsi ai tamponi? Udicon Emilia-Romagna ha fatto i conti in tasca alle famiglie ferraresi, stimando quanto pesa economicamente l’emergenza sanitaria.

Pur consapevoli che si tratta di spese necessarie per proteggere la salute di tutti, le cifre emerse fanno rabbrividire. Partiamo dalle mascherine: se prendiamo ad esempio un nucleo familiare di quattro persone, per le sole mascherine chirurgiche – che hanno un costo medio di 0,20 cent al pezzo – ogni famiglia può arrivare a spendere quasi 300 euro l’anno.

E adesso, con i nuovi provvedimenti sulle Ffp2, diventate obbligatorie nei luoghi pubblici, il conto è destinato a diventare ancora più salato. Considerando il prezzo calmierato delle Ffp2 a 0,75 cent, il conto per una famiglia, sempre di quattro persone, può arrivare anche a superare i mille euro all’anno. Facendo un mix tra le varie necessità della famiglia tipo (stimando un acquisto tra chirurgiche e Ffp2 suddiviso al cinquanta e cinquanta), la spesa media annuale per nucleo si attesterà ad almeno 700 euro l’anno.

Altrettanto oneroso l’esborso legato ai tamponi, specialmente nella situazione attuale in cui ogni famiglia si ritrova, chi più o chi meno, ad avere casi di positività in casa, o contatti stretti con positivi. Udicon ricorda che per i tamponi i prezzi variano a seconda del tipo di test cui ci si sottopone: il sierologico ha un costo compreso tra i 20 e i 30 euro, quello rapido viene eseguito dalle farmacie al costo fisso di 15 euro, mentre per il molecolare i listini oscillano tra i 60 e i 140 euro. Udicon ha ipotizzato che per i più svariati motivi (lavorativi, viaggi, eventi, etc.) almeno due componenti per famiglia tipo debbano fare un sierologico e un tampone rapido a testa, per un totale di quattro tamponi complessivi al mese: in questo caso sono minimo 70 euro di spesa mensile per nucleo, che salgono a 840 euro all’anno nel caso che questa fase pandemica si prolungasse ulteriormente.

Cosa fare per alleggerire un conto così salato? “Sicuramente un ulteriore taglio dei costi non guasterebbe – dichiara il presidente regionale di Udicon, Vincenzo Paldino – in particolare per le mascherine Ffp2 che, ricordiamo, sono diventate obbligatorie per accedere a una serie di luoghi, come cinema, teatri e mezzi di trasporto, nonché per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un positivo ma non devono fare la quarantena, limitandosi all’autosorveglianza. La vera svolta, però, sarebbe che i costi di mascherine e tamponi andassero completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale per quelle famiglie il cui Isee non superi una certa soglia. Oltre questa cifra, si potrebbe garantire la deducibilità della spesa al 50%”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com