Attualità
22 Gennaio 2022
Le opere pubbliche e le modifiche alla circolazione previste a Ferrara dal 24 gennaio. Lavori in corso su edifici pubblici, illuminazione, sottoservizi e ponti

Proseguono gli interventi in largo Castello, via Orlando Furioso e via del Turco

di Redazione | 12 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o previsti dal 24 gennaio nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.

INTERVENTI STRADALI

– Ripavimentazione di largo Castello: in corso i lavori nell’area dell’incrocio con corso Martiri della Libertà e corso Giovecca, con senso unico alternato
Proseguono
i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la manutenzione della pavimentazione in cubetti di porfido di largo Castello a Ferrara. I lavori proseguiranno la prossima settimana nell’area dell’incrocio con corso Martiri della Libertà e corso Giovecca. Saranno ultimati i rilievi dei ritrovamenti archeologici, realizzato il pacchetto del sottofondo stradale ed iniziata la posa della pavimentazione in cubetti di porfido. Viabilità: Dal 17 gennaio 2022 la circolazione è a senso unico alternato nella sola area dell’intersezione tra corso Martiri della Libertà e corso Giovecca. La viabilità a senso alternato è regolata dai semafori esistenti che sono stati temporaneamente ricalibrati. Saranno possibili rallentamenti.

– Segmento ferrarese della ciclovia VenTo:  in corso i lavori nei piazzali di via Orlando Furioso
Proseguono i lavori affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Imab Costruzioni srl (di Este – Pd) per dare linearità al segmento ferrarese della ciclovia ‘VenTo’, l’itinerario cicloturistico interregionale destinato a collegare Venezia a Torino, lungo gli argini del Po. Sono in corso i lavori previsti all’interno dei piazzali di via Orlando Furioso che saranno interamente riqualificati per ricavare un’area composta da parcheggi, percorso ciclabile e controviale di accesso. Attualmente le lavorazioni sono in corso in particolare nell’area compresa tra via Azzo Novello e via Giacomo Leopardi, dove l’impresa dopo aver realizzato i lavori relativi ai sottoservizi (rete smaltimento acque bianche e pubblica illuminazione) è impegnata nello sbancamento e formazione dei sottofondi.

– In corso la riqualificazione di via del Turco
Proseguono
i lavori, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via del Turco. E’ già stato completato il rifacimento della pavimentazione e dei marciapiedi tra via Ripagrande e piazzetta San Michele. E’ stata rimossa la pavimentazione tra piazzetta San Michele e via del Podestà, dove Hera ha completato  il rifacimento delle reti idrica e fognaria e dal 24 gennaio si prevede di iniziare il rifacimento della pavimentazione per il completamento dell’opera.

– Riqualificazione via Darsena: momentaneamente sospesa la ripresa dei lavori
Resta momentanenamente sospesa, per motivi organizzativi della ditta appaltatrice, la ripresa dei lavori di riqualificazione di via Darsena, a cura dell’Amministrazione comunale, che erano stati interrotti nel periodo delle festività natalizie. Al momento lungo la via non sono in vigore modifiche alla circolazione o alla sosta. Nei prossimi giorni sarà data comunicazione della data precisa di ripresa dei lavori e di attivazione del senso unico di marcia che sarà in vigore su tutta la via Darsena, con direzione da via Bologna verso corso isonzo (consentito l’accesso per i residenti). Resterà possibile l’ingresso al parcheggio ex Mof per entrambi i sensi di marcia. Il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria, oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.

VIABILITA’

– Nel controviale di viale Cavour, in largo Castello e piazza Castello sosta temporaneamente interdetta per i lavori al Palazzo Municipale
Da lunedì 24 a mercoledì 26 gennaio
compresi nel controviale di viale Cavour (adiacente Giardini 20 – 29 Maggio 2012), in largo Castello e piazzetta del Castello, a Ferrara, sarà temporaneamente interdetta la sosta dei veicoli. Il provvedimento si rende necessario per consentire il proseguimento dei lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma del Palazzo Municipale  (2° e 3° stralcio), a cura del Comune di Ferrara, e in particolare per permettere lo svolgimento delle operazioni di transito e  installazione di una gru all’interno del Giardino delle Duchesse. Lo stazionamento dei mezzi e il montaggio della gru comporterà l’occupazione di un’ampia porzione di piazza Castello e largo Castello, che sarà opportunamente recintata. Saranno comunque garantiti il passaggio e lo stazionamento dei mezzi di soccorso. Le modifiche alla sosta saranno indicate da segnaletica presente nell’area.

– In corso i lavori di Anas per l’installazione delle nuove barriere fonoassorbenti lungo la strada statale 723 “Tangenziale Ovest di Ferrara”
Sono in corso i lavori a cura di Anas per l’installazione delle nuove barriere fonoassorbenti lungo la strada statale 723 “Tangenziale Ovest di Ferrara”. Da lunedì 10 gennaio è attivo il senso unico alternato – per una lunghezza massima pari a 100 metri – nel tratto dal km 3,200 al km 3,600, dal km 4,200 al km 4,700 e dal km 6,000 al km 6,600. La modifica alla circolazione sarà attiva nella fascia oraria tra le 7 e le 18, ad esclusione dei giorni festivi. Il termine dei lavori è previsto per lunedì 4 aprile.

EDILIZIA

– Abbattimento delle barriere architettoniche: partita l’installazione di un ascensore alla scuola primaria di Fondoreno
Sono in corso i lavori per l’installazione di un ascensore alla scuola primaria di Fondoreno. L’opera è mirata al completamento degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche della scuola, iniziati la scorsa estate.

– Riqualificazione energetica: per l’istituto scolastico Bonati-Pascoli
All’istituto scolastico Bonati-Pascoli sono in corso i lavori per il rifacimento e la coibentazione della copertura. L’intervento è funzionale alla riqualificazione energetica dell’edificio.

– Interventi di riqualificazione alla palestra comunale di Pontelagoscuro
Nell’ambito del programma comunale di manutenzione degli impianti sportivi, sono in corso interventi di rifacimento del manto di copertura e di riqualificazione alla palestra comunale di Pontelagoscuro in via Venezia. La spesa complessivamente prevista per l’intervento è di 150mila euro.

– In corso la realizzazione di impianti antintrusione e videosorveglianza negli edifici scolastici comunali   
Proseguono gli interventi di realizzazione di impianti antintrusione e videosorveglianza negli edifici scolastici di proprietà del Comune di Ferrara, affidati alla ditta ‘Chiarati Sistemi srl’ di Ferrara. Importo totale dell’appalto 100.000 euro finanziato con fondi del Comune di Ferrara.

– Risanamento conservativo e messa a norma del Complesso Boldini
Proseguono i lavori per il risanamento conservativo e la messa a norma del complesso Boldini che hanno preso il via a maggio 2021, a cura del Comune di Ferrara. A oggi sono state eseguite tutte le demolizioni e le rimozioni previste dal progetto, sono stati rimossi tutti gli impianti, compresi quelli termomeccanici, e sono state eseguite indagini specialistiche sulle condizioni dei solai. Al momento sono in corso le opere di consolidamento delle capriate della sala Boldini.

– In corso l’opera di riqualificazione della Cittadella dello Sport
Sono in corso da giugno 2021 i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione e il miglioramento funzionale della Cittadella dello Sport tra via Porta Catena e via Canapa. I primi interventi, attualmente in corso, riguardano il pattinodromo, il campo scuola e il velodromo e centro tennistico.

– Terminati i lavori di ripristino e miglioramento sismico dell’Ippodromo comunale di Ferrara
Sono terminati i lavori di ripristino e miglioramento sismico dell’Ippodromo comunale di Ferrara. Gli interventi sono stati affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Cooperativa Edile Artigiana di Parma.

RIQUALIFICAZIONE AREA EX MOF – DARSENA

– In corso i lavori per la nuova ‘darsena cittadina’
Una nuova ‘darsena cittadina’ pensata come spazio verde per le attività del tempo libero, fra il centro storico e il fiume. E’ quella che il Comune di Ferrara ha realizzato nell’area verde compresa tra via Darsena e il fiume Volano, da corso Isonzo fino alla nuova sede del Cus. I lavori sono ormai completati, appena la stagione lo consentirà  verranno stesi gli ultimi cumuli di terreno ancora presenti e verrà seminata l’erba nelle aree a prato. A breve si prevede di aprire l’intera area al pubblico, mantenendo solo alcuni tratti di recinzione provvisoria sul lato di via Darsena dove deve essere realizzata la nuova pista ciclabile nell’ambito del cantiere di rifacimento della strada.

MANUTENZIONE PONTI

– Proseguono i lavori per la sostituzione del ponte di via Cascina, con chiusura al transito
Proseguono gli interventi programmati dal Comune di Ferrara per la realizzazione del nuovo ponte sul canale Cembalina, a Spinazzino, in sostituzione di quello già rimosso. Sono già state completate entrambe le spalle del ponte, a cura della ditta Edilscavi 08 srl, che nelle scorse settimane ha completato i lavori di consolidamento spondale dell’argine Cembalina in prossimità del nuovo ponte e i lavori di ingegneria naturalistica in collaborazione con il Consorzio di Bonifica pianura di Ferrara. La realizzazione dell’impalcato in acciaio è stata affidata alla Tps srl di Imola del Gruppo Mattioli. L’azienda storica, che opera nel settore dal 1910, sta trasformando oltre 28mila Kg di acciaio corten in un ponte che unirà la via Cascina alla via Cembalina con una campata unica di circa 21 m. Gli appoggi del ponte, già arrivati a Spinazzino, sono stati forniti dalla Fip Mec srl di Selvazzano Dentro (Pd). Viabilità: per l’intera durata dei lavori la via Cascina resterà totalmente chiusa al transito. Previsto il divieto di transito anche in via della Cembalina nel tratto compreso tra via della Stanga e via Imperiale “eccetto gli autorizzati”, ovvero saranno ammessi al transito nel tratto non interessato dai lavori i veicoli con possibilità di ricovero oltre i mezzi di pronto soccorso o emergenza. I pedoni e i velocipedi potranno circolare in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere. Percorsi alternativi: per i veicoli provenienti da via del Forno – via Cembalina, per accedere alla via Cascina, dovranno percorrere la via Cembalina e la via Spinazzino; per i veicoli provenienti dalla via Imperiale, per accedere a via Cascina, dovranno utilizzare come percorso alternativo un tratto di via Cembalina – via del Taglione – via della Stanga – via Cembalina, via Spinazzino. Per quanto concerne il Trasporto Pubblico, Tper ha provveduto ad esporre le comunicazioni con avvisi al pubblico nella tratta tra S. Bartolomeo in Bosco e Spinazzino, che rimarrà esclusa dal servizio di trasporto. Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso in prossimità dei tratti interessati.

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

– Interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica
Proseguono gli interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione  e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce Srl. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 8.000 apparecchi illuminanti e 2.087 sostegni. Nella settimana del 24 gennaio proseguiranno le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti nelle vie Stefani, Alberghini, Storari e Don Pietro Rizzo. Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.

– Per palazzi e mura di Ferrara in corso un nuovo progetto di illuminazione architetturale
E’ il Castello estense il protagonista del primo degli interventi di riqualificazione dell’illuminazione architetturale dei monumenti di Ferrara in corso in questi giorni. I lavori rientrano nel programma di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidati dal Comune ad Hera Luce srl. Oltre al Castello estense, gli interventi per l’illuminazione architetturale riguarderanno a seguire anche la chiesa di San Cristoforo, palazzo Paradiso, palazzo Schifanoia, la palazzina di Marfisa d’Este, palazzo Bevilacqua – Costabili, l’edificio dei Bagni Ducali, la basilica di San Giorgio e la cinta muraria cittadina con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico di Ferrara sfruttando le potenzialità espressive della luce.

INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI HERA E INRETE

Questo l’elenco dei lavori in corso a cura di Hera spa e Inrete spa (eseguiti in accordo con l’Ufficio Scavi del Comune di Ferrara), per la posa di nuove condotte in diverse zone del territorio comunale:
via F. Gandini: posa di condotte del teleriscaldamento;
via Verga: posa condotte del teleriscaldamento;
via Bardellini: posa condotte del teleriscaldamento;
via Stefani: posa di condotte del teleriscaldamento;
via Don Pietro Rizzo: posa condotte del teleriscaldamento;
Via Panaro – posa nuova condotta fognaria
Via Misericordia – Posa nuova condotta gas

INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI TIM/FIBERCOP

Sono in corso interventi, a cura delle Società Tim/FiberCop, per la posa di nuovi impianti teefonici in diverse vie del territorio comunale di Ferrara. Al momento gli interventi sono in corso o in programma in: Via Oroboni, via Guidoboni, V.lo Tranchellini, Via Stefani, via Don Pietro Rizzo, Via Del Campo, C.so I Maggio, Via Bagaro, Via Santa Caterina da Siena, Via Gondar, Via Arianuova, Via Cassoli, Viale Volano, Via Darsena, Via Vallelunga, Via Bardella, Via Stefano Trenti, Via Arginone, Via Domenico Rambaldi , Via G. Bianchi, Via Scutellari, Via Porta Catena, Via Borgo dei Leoni, Via Aducco, Via Polonia, Via Caldirolo, Via Argine Ducale, Via Foro Boario, Via Venezia 41, Via Smeraldina, Via Baraldi, Via Carboni, Via della Spagnara, Via Modena, Via Carletti, Via X Martiri, Via Tagliaferri, Viale Po, Via Porta Catena, Via E. De Amicis 31, Via Vallelunga 26, via Montecatini 10, Via Chiesa, Via Gardinali, Corso del Popolo, Via Polonia, Via Mimosa, Via del Cipresso, Via dei Frutteti, Via del Salice, via Ribolla, C.so del Popolo, Via Miniera, Via Krasnodar, Via Carlo Porta, Via Giovanni XXIII 31, Via Maragno 37, Via Maragno 38, Via Gioia, Via Bottego, Via Diana, Via Dell’Industria, Via Della Sirena, Via Darsena, Via Collodi, Via Saffi, Via Isola Bianca 8, Corso del Popolo, Via Montefiorino, Via Rosa Angelini, Via A. F. Oroboni Via Pesci, Via Santa Margherita, Via Meli, Via F.lli Navarra, Via Conca, Via Contrada del Mirasole, Via Isabella D’este, Via Lionello D’Este, Via Santa Caterina da Siena, Via Pavone, Via Leopardi, Via Alfieri, Via Bagaro, Via Santa Croce, Via Boiardo, Via Argine Ducale.

VERDE PUBBLICO
In programma la rimozione di alcune piante nel territorio comunale a tutela della sicurezza pubblica

Nell’ambito delle attività di controllo delle alberature presenti nel territorio comunale di Ferrara, il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna ha accertato, tramite analisi di laboratorio, la presenza di cancro colorato in una serie di platani radicati in diversi punti della città. Nelle prossime settimane, le piante dovranno quindi essere rimosse, a cura di Ferrara Tua srl, a tutela della sicurezza e dell’incolumità pubblica. Gli interventi riguarderanno in particolare: un platano nell’area ex Mof in corso Isonzo; tre platani in viale IV Novembre (due all’angolo con via Fortezza nel sopramura/area monumento e uno nell’area ex campo polivalente sempre nel sopramura); un platano in via Orlando Furioso all’incrocio con via Contrada del Mirasole; un platano in via dei Calzolai n. 269/b; e un platano in viale Alfonso I d’Este in prossimità del semaforo. In base alle prescrizioni di legge (D.M. 29/2/2012 e sua modifica del 6/7/2015 e DET. Regionale n. 20430 del 2019) saranno rimosse anche le piante limitrofe. A seguito, inoltre, di verifiche strumentali, commissionate da Ferrara Tua ad uno studio tecnico specializzato nel settore agro ambientale, è emersa la necessità di procedere alla rimozione di una serie di altre piante con problemi di stabilità, sempre a tutela dell’incolumità pubblica.  Si tratta di un acero negundo radicato nei giardini di viale Cavour, di quattro cipressini nel deposito comunale di via Arginone e di alcuni arbusti cresciuti spontanei nella scarpata di via Prinella. Come di consueto, nel rispetto del Regolamento del Verde pubblico e privato del Comune di Ferrara, nel corso della prima stagione utile, Ferrara Tua provvederà alla messa a dimora di un congruo numero di essenze, condividendo con l’Amministrazione comunale la scelta delle alberature, tra quelle più adatte al contesto esistente. Ferrara Tua ha provveduto a dare comunicazione alla locale Soprintendenza degli interventi arboricolturali da eseguire sugli alberi, situati in aree soggette a tutela, e provvederà a segnalare  le piante oggetto di rimozione (almeno una settimana prima) con cartelli informativi riportanti le cause dell’intervento, così come previsto dal Protocollo di intesa condiviso sull’abbattimento alberi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com