
Enrica Calabresi
Unife celebra il Giorno della Memoria con l’iniziativa “Enrica Calabresi: storia di una scienziata perseguitata e dimenticata”. L’appuntamento è per martedì 1 febbraio nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza in corso Ercole I d’Este 37.
Enrica Calabresi, ferrarese, classe 1891, era una scienziata ebrea, zoologa di eccelsa qualità, una docente che ebbe tra le sue allieve anche Margherita Hack. Calabresi fu una vittima del regime fascista, delle leggi razziali e dello sterminio nazista.
Ripercorre la vicenda di questa studiosa l’iniziativa organizzata dall’Università di Ferrara per celebrare il Giorno della Memoria, realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, l’Istituto di Storia Contemporanea e la Comunità Ebraica di Ferrara.
L’evento “Enrica Calabresi: storia di una scienziata perseguitata e dimenticata” rientra tra le iniziative organizzate dal Comitato Provinciale 27 Gennaio.
Dopo i saluti di Laura Ramaciotti, rettrice dell’Università di Ferrara e di Serena Forlati, direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza di Unife, presiederà l’iniziativa Baldassare Pastore, professore ordinario di Filosofia del diritto e referente Unife dell’iniziativa, che introdurrà gli interventi di Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, autore del libro “Un nome”, Ornella Grassi, attrice e regista e di Paolo Veronesi, professore ordinario di Diritto costituzionale di Unife.
Nel corso dell’incontro verrà proiettato il film “Una donna. Poco più di un nome” della regista Ornella Grassi.
“Anche quest’anno l’Università di Ferrara prosegue la tradizione ormai consolidata di celebrare il Giorno della Memoria con un’iniziativa di grande spessore culturale – afferma il professor Baldassare Pastore – E’ fondamentale, infatti, proseguire nell’impegno di mantenere vivo il ricordo di quanto accaduto, affinchè nessuno dimentichi quelle orribili pagine di storia”.
L’ingresso all’iniziativa è consentito fino a un massimo di 112 posti. E’ necessario essere in possesso del super greenpass.
Enrica Calabresi
Nata a Ferrara nel 1891, consegue la maturità al Liceo Classico Ariosto cittadino e si laurea in Scienze Naturali a Firenze. Inizia a collaborare, ancor prima della laurea, all’Università di Firenze ottenendo l’abilitazione alla docenza nel 1924. Tra le sue allieve ci fu Margherita Hack che la ricordò nella sua autobiografia. Diventa segretaria della Società Entomologica Italiana dal 1918 al 1921 e negli anni accademici 1936-37 e 1937-38 insegna Entomologia agraria alla Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa. Nel settembre 1938 viene prima sospesa e poi dispensata dal servizio. Nel giugno 1939 le arriva una lettera del ministero dell’Educazione nazionale che la dichiara decaduta dall’abilitazione alla libera docenza in quanto appartenente alla razza ebraica. Viene poi cacciata anche dalla Società entomologica italiana. Catturata nel gennaio 1944 e trasferita a Santa Verdiana, la sezione femminile del carcere delle Murate, prima di essere caricata in uno dei tanti treni diretti ad Auschwitz, si toglie la vita avvelenandosi”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com