Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
Fondazione Acaref Onlus fa un nuovo passo avanti verso la cura delle atassie spinocerebellari stringendo un nuovo patto di collaborazione con l’Università di Ferrara per lo studio della Sca1.
La Fondazione sosterrà con 120mila euro il progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie dell’Ateneo ferrarese sulle sindromi atassiche almeno fino al 2025, consentendo al team di ricerca di continuare a cercare una cura a queste patologie che rimangono rarissime e incurabili.
La ricerca, iniziata nel 2016, ha un approccio molto innovativo e promettente, come spiega la professoressa Peggy Marconi, capo progetto. “La forma di atassia denominata Sca1 e le altre forme identificabili mediante un’analisi genetica non sono in alcun modo trattabili perché non si può ritardare l’insorgenza, arrestare o rallentarne la progressione. Per questo il team ha deciso di focalizzarsi sulla ricerca di una terapia personalizzata: per ogni paziente verranno analizzate porzioni specifiche di Dna per identificare le variazioni presenti e discriminare tra alleli mutati e sani. L’intenzione è di creare un approccio che sia in grado di silenziare il solo gene mutato, per bloccare la produzione della proteina tossica alla base dell’insorgenza della patologia. Attualmente siamo a un punto molto importante nella nostra ricerca perché grazie alle biopsie svolte nel 2018 su 20 pazienti affetti da Sca1, abbiamo ottenuto molto materiale sul quale abbiamo potuto lavorare e sperimentare. Indubbiamente anche il nostro lavoro, come tanti altri, ha dovuto rallentare a causa della pandemia, e ci siamo dovuti adattare a tempi ancora più lenti di quanto già non siano quelli richiesti per la ricerca, ma non possiamo demordere. Siamo onorati che Fondazione Acaref abbia sancito questa nuova collaborazione perché solo così si può dare continuità alla ricerca e consentirci di proseguire nello studio di queste patologie”.
Un progetto ambizioso che racchiude la speranza per ogni persona affetta da atassia e per ogni suo famigliare, come spiega Silvio Sivieri, presidente della Fondazione dal 2018: “Dalla nascita della Fondazione il nostro obiettivo è sempre stato uno: arrivare a una cura per le sindromi atassiche. Negli anni ci siamo documentati, abbiamo studiato e abbiamo capito che la ricerca richiede tempi lunghi, per questo ogni nuovo risultato, anche piccolo, che viene raggiunto è un grande passo e va celebrato”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com