Copparo
19 Gennaio 2022
Il complesso rientra nel progetto di valorizzazione dell’Unione Terre e Fiumi

La storia di Villa Mensa in 3D

di Redazione | 1 min

Leggi anche

I carabinieri di Copparo incontrano 100 studenti delle medie

Sono state ore di lezione diverse dal solito quelle di lunedì e martedì scorso per oltre 100 ragazzi frequentanti le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Corrado Govoni” di Copparo. Gli studenti, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Al De Micheli arriva Daniele Aristarco

Si conclude con un ospite d’eccezione il ciclo “Un giorno da scrittore”, curato dalla Biblioteca comunale Anne Frank all’interno del progetto “Torre di libri”, proposto all’Istituto Comprensivo per l’offerta formativa 2024-2025

Palio di Copparo. Sorteggiati cortei e giochi

Sorteggi per i cortei e i giochi del Palio 2025. "Ringrazio tutti i qui presenti e soprattutto coloro che si dedicano al mantenimento di una tradizione così
importante e sentita dalla nostra comunità" esordisce il primo cittadino Fabrizio Pagnoni inaugurando l’apertura dell'evento

Copparo ha ospitato la scuola di sviluppo territoriale

Ha fatto tappa a Copparo la Scuola di Sviluppo Territoriale, un progetto formativo innovativo che coinvolge giovani studenti delle scuole superiori della provincia di Ferrara con l’obiettivo di prepararli a diventare i leader locali del futuro

Copparo. Rivivere la storia di Villa Mensa attraverso la realtà virtuale. È l’obiettivo del progetto di promozione del territorio dell’Unione Terre e Fiumi, che ha ottenuto un cofinanziamento di settemila euro da Destinazione Romagna sul PTPL2021.

Ne sono al centro il quattrocentesco complesso monumentale di Sabbioncello San Vittore, insieme a palazzo Pio di Tresigallo.

La finalità della progettazione è appunto la ricostruzione in 3D di alcuni immobili di valenza storico architettonica del territorio, con modellazione di arredi storici e apparati decorativi, con texturing del modello 3D, e realizzazione di rendering 360° con video per youtube e per aggiornamento del sito internet turistico “terrefiumidavivere”.

Un nuovo approccio metodologico di promozione del territorio, quello affidato alla realtà aumentata, che saprà valorizzare Villa Mensa, struttura della seconda metà del XV secolo che ha visto alcune parti sottoposte a opere di restauro e recupero, già ultimate, mentre altre dovranno essere oggetto di nuove fasi di intervento. Se ne potrà dunque meglio apprezzare la ricca storia che si dipana nei secoli quale presidio del territorio da parte dei vescovi, prima spazio amministrativo-gestionale poi luogo di villeggiatura e rappresentanza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com