Mer 19 Gen 2022 - 181 visite
Stampa

Le Gev ancora in campo contro l’abbandono di rifiuti

Le Guardie giurate Ecologiche Volontarie di Ferrara aiuteranno il Comune nel monitoraggio e nelle segnalazioni

(archivio)

Non si arresta l’opera di vigilanza ambientale del Comune di Ferrara per la prevenzione e il contrasto degli abbandoni incontrollati di rifiuti sul territorio.

Proseguirà, infatti, anche per tutto il 2022 la collaborazione con le associazioni delle Guardie ecologiche volontarie, per il controllo e alla repressione dei fenomeni di deposito di rifiuti nell’ambiente, al di fuori dei cassonetti, e per la promozione di comportamenti più corretti e rispettosi dei luoghi pubblici. A prevederlo è la nuova convenzione annuale che è stata approvata oggi dalla Giunta municipale e che sarà sottoscritta dal Comune di Ferrara e da Hera Spa con il Raggruppamento Guardie giurate Ecologiche Volontarie di Ferrara (Gev) Odv e con l’associazione Agriambiente Ferrara Odv.

“L’abbandono dei rifiuti – spiega l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – ha elevati costi per la collettività, circa un milione di euro l’anno. Per questo motivo siamo fortemente impegnati nell’attività di sanzionamento di quegli incivili che abbandonano la propria immondizia su suolo comunale. Il rinnovo della convenzione con le Gev fornisce strumenti utili per il presidio del territorio e il sanzionamento di chi non rispetta le regole”.

L’accordo, in continuità con quelli precedenti, prevede lo svolgimento di un servizio volontario delle Guardie sul territorio comunale, inteso come aggiuntivo e non sostitutivo di quello ordinariamente svolto dal Corpo di Polizia Locale, allo scopo di collaborare con il Corpo stesso nel promuovere l’educazione e il rispetto della legalità per la tutela dell’ambiente, con riferimento soprattutto agli episodi di abbandono dei rifiuti, fonte di degrado del paesaggio.

Fenomeno rispetto al quale l’Amministrazione comunale e Hera concordano sulla necessità di proseguire e rafforzare la collaborazione da tempo in corso con le forze del volontariato, sia per la repressione di comportamenti illeciti, che impattano negativamente sull’economia e sulla qualità del servizio di raccolta rifiuti offerto ai cittadini, sia per la promozione di comportamenti civili, che contribuiscano alla salvaguardia dell’ambiente e al contenimento dei costi, grazie al corretto conferimento dei rifiuti.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 17 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.


OPPURE
se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico)
puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit

IBAN: IT06D0538713004000000035119
(Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com
Stampa