Eventi e cultura
19 Ottobre 2010
Il 14 novembre presentato alla città in occasione del centesimo compleanno di Sir Denis Mahon

Guercino, per Cento un ‘nuovo’ San Giovanni Battista nel deserto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Colpisce i fili dell’alta tensione con la canna da pesca. Muore folgorato

Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

San Giovanni Battista nel deserto

Cento. In occasione del centesimo compleanno di Sir Denis Mahon, massimo studioso a livello mondiale del Guercino nonché cittadino onorario del Comune di Cento, domenica 14 novembre nella Sala Zarri del Palazzo del Governatore e presso la Pinacoteca Civica, verrà presentato un importante dipinto inedito del maestro scoperto recentemente dal critico d’arte bresciano Davide Dotti in una prestigiosa collezione privata del nord Italia.

La tela, di grandi dimensioni (175 x 141 cm), raffigura un giovane San Giovanni Battista in ginocchio nel primo piano della suggestiva cornice paesistica al calar della sera, con la mano sinistra appoggiata sul petto e la destra che afferra l’esile croce di bambù sormontata dallo svolazzante cartiglio bianco con l’iscrizione “Ecce Agnus Dei”, cinto come un profeta dell’antichità classica da un ampio manto rosso scarlatto preannuncio del suo imminente martirio.

La scoperta di Dotti è di grande importanza, perché l’analisi stilistica della tela ed il riscontro effettuato sul Libro dei conti del Guercino hanno permesso di identificare il dipinto con il San Giovanni Battista nel deserto che il Barbieri dipinse nel 1647 per il Cardinale Donghi legato di Ferrara, così citato nel manoscritto originale conservato presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna: “18 aprile del 1647: Dall Em.mo Sig.re Cardinale Donghi Legato di Ferrara si è riceuto ducat.ni 125. per il Quadro del San Gioanni nel deserto, che fano in tutto Scudi 156 L 1-”. Nel suo saggio in catalogo, Dotti precisa che “la felice qualità che contraddistingue le zone ben conservate della tela, l’alta tenuta stilistica dell’esecuzione pittorica, la preziosità della tavolozza cromatica, i pentimenti ravvisabili nel dito pollice della mano destra che afferra la croce e nel leggero arretramento dell’attaccatura dei capelli sulla fronte, il particolare tecnico di preparazione della tela con la presenza della fine sabbia del fiume Reno che il maestro era solito addizionare al gesso e alla colla per conferire una densità vellutata e una maggiore morbidezza al risultato pittorico d’insieme, nonché le affinità riscontrate con diversi dipinti e disegni eseguiti dal Barbieri verso la fine del quinto decennio del ‘600, lasciano pochi dubbi circa la paternità del Guercino per il ritrovato San Giovanni Battista nel deserto, dipinto che riveste una particolare valenza critica in quanto rappresenta un’assoluta novità iconografica all’interno del catalogo guercinesco, non essendo replica di alcuna composizione già nota agli studi”.

La mostra è corredata da un ricco ed interessante catalogo nel quale figurano, oltre all’approfondito scritto di Dotti, un saggio dedicato alla figura storica del Cardinale Donghi di Ferrara, committente dell’opera (dott. Gianmarco Cossandi), un saggio sull’iconografia del San Giovanni Battista nei dipinti eseguiti dal Guercino durante il periodo di stesura del Libro dei conti (dott. Fausto Gozzi), un saggio specialistico sul rapporto tra i disegni del maestro e il dipinto ritrovato da Dotti (prof. Nicholas Turner), ed infine una esaustiva biografia del Barbieri (dott. Luca Bressanini). Su gentile concessione dei proprietari, l’inedito San Giovanni Battista nel deserto rimarrà esposto presso la Pinacoteca Civica fino a domenica 13 febbraio 2011 per permettere agli studiosi e agli amatori d’arte di ammirare questa nuova gemma del Guercino riemersa dall’oblio dei secoli grazie all’occhio critico di Davide Dotti, già curatore di diverse mostre e libri d’arte, nominato all’età di vent’anni il più giovane critico d’arte d’Italia ricevendo i complimenti scritti del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dell’allora Ministro per i Beni Culturali Francesco Rutelli.

Come asserisce l’Assessore alla Cultura del Comune di Cento, dott. Daniele Biancardi, “l’iniziativa culturale Ospiti graditi n.3 riveste quest’anno per il Comune di Cento una particolare rilevanza, dovuta sia all’importanza della tela inedita del Guercino trovata da Dotti che per la prima volta viene presentata al pubblico, sia alla ricorrenza del centesimo compleanno del nostro illustre cittadino onorario Sir Denis Mahon, a cui la scoperta del nuovo capolavoro del Barbieri e la mostra sono dedicati”.

Cento, Pinacoteca Civica “Il Guercino” 14 novembre 2010 – 13 febbraio 2011
Orari: venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/15.30-18.30
Informazioni: Ufficio Cultura, tel. 051/6843390; Informaturismo, tel. 051/6843334, e-mail informaturismo@comune.cento.fe.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com