Attualità
27 Dicembre 2021
La denuncia arriva dal comitato Residenti Ferrara Centro con l'obiettivo di "salvaguardare le tasche dei cittadini". Nel mirino le nuove Ztl Duomo e via Scienze Ztl B

Boom di multe per la ztl in centro. I cittadini insorgono: “Poca informazione e segnaletica incompleta”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spaccata nella notte in centro a Ferrara, fermato un pluripregiudicato

Notte movimentata in centro a Ferrara, dove un pluripregiudicato ferrarese è stato denunciato dalla Polizia di Stato per tentato furto. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati contro il patrimonio, è stato bloccato dagli agenti della Squadra Volanti poco dopo aver tentato una spaccata ai danni di un esercizio commerciale

Affitti universitari, Ferrara tra le città più economiche d’Italia

Con l’avvio del nuovo anno accademico, la ricerca di un alloggio diventa una delle priorità per gli studenti fuori sede. Se Venezia, Firenze e Milano si confermano le città universitarie più care d’Italia, con monolocali che superano facilmente i mille euro al mese, Ferrara si posiziona quasi in fondo alla classifica, offrendo agli studenti una delle soluzioni più accessibili del Paese

La “quantità industriale di multe” che i residenti del centro città stanno ricevendo negli ultimi giorni, relative alle “nuove Ztl Duomo e via Scienze Ztl B” è al centro della denuncia del comitato Residenti Ferrara Centro, al fine di “salvaguardare le tasche dei cittadini” a fronte di “una insufficiente preventiva informazione e relativa segnaletica incompleta”.

“Oltre alla nuova Ztl Duomo infatti, – lamentano – anche via Scienze è stata recentemente dotata di telecamere per il controllo di accesso, ma sfortunatamente per i residenti non sono segnalate in uscita da via Carlo Mayr, ma sul lato opposto dell’incrocio orientate verso piazza Verdi, risultando così di sfavorevole visibilità“.

In più, i residenti “non possono svoltare a sinistra su via Scienze per andare verso est, ma soltanto a destra su via Spronello, obbligandoli quindi a un lungo e tortuoso percorso per tornare in quella direzione”. “Questa bella trovata – aggiungono – è da ritenersi discriminante rispetto ai veicoli commerciali ai quali invece viene concesso il transito”.

“L’importo della singola infrazione – segnala il comitato – ammonta a 70 euro se pagati entro 5 giorni, che poi diventano 95. Per cui se non ci si accorge del divieto, trascorrono almeno tra i 60 e i 75 giorni per vedersi recapitare il primo accertamento di violazione, il ché significa una montagna di accertamenti in arrivo come sta accadendo a molti in questi giorni“.

 

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com