Fotografia di viaggio: come raccontare storie attraverso le immagini
In questa guida, ti mostreremo come scattare immagini di viaggio più potenti concentrandoti su emozione, prospettiva e struttura
In questa guida, ti mostreremo come scattare immagini di viaggio più potenti concentrandoti su emozione, prospettiva e struttura
Bene, ecco la verità: l'Asia ha molto più asso nella manica dei soliti posti famosi su Instagram che tutti hanno già geolocalizzato. Sì, certo, Tokyo è selvaggia, Bangkok è un tripudio e Bali è solo... beh, Bali. Ma, onestamente? La vera magia si nasconde lontano dai soliti circuiti turistici
Riccardo Peccianti, revenue manager con esperienza decennale, ci spiega in cosa consiste la consulenza Revenue Management e perché è così importante per il successo delle strutture ricettive
Esplorare nuovi luoghi non significa necessariamente spendere una fortuna. Con un po’ di organizzazione e facendo buon uso degli strumenti digitali, si possono vivere esperienze memorabili senza svuotare il portafogli
La Grecia offre paesaggi mozzafiato, una storia ricca ed esperienze indimenticabili. Che siate attratti da antiche rovine, coste mozzafiato o villaggi incantevoli, la Grecia offre due esperienze di viaggio distinte: la sua vivace terraferma e le sue pittoresche isole
Fra le tante location dell’Isola d’Elba che attirano l’attenzione di turisti in arrivo da ogni parte del mondo merita di essere citata senza dubbio la Spiaggia di Sant’Andrea, che si trova nel territorio di Marciana. Si tratta di uno dei lidi più celebri grazie alla limpidezza delle acque del mare e alle scogliere in granito. Le cote piane rappresentano, però, la vera attrazione di questo posto: scogliere di granito e cristalli di ortoclasio che fanno da cornice alla spiaggia. Si tratta di formazioni rocciose che il mare e i venti hanno levigato con il trascorrere dei secoli e che si caratterizzano per una bellezza che non ha eguali. Soprattutto durante i mesi di primavera, e cioè nel momento della fioritura della prateria dei Fichi degli Ottentotti, con una colorazione fucsia.
I tanti appartamenti Isola d’Elba rappresentano la soluzione più comoda per alloggiare nel corso di una vacanza. Infatti, grazie a questo tipo di sistemazione si può godere della massima libertà di movimento: non ci sono orari da rispettare né vincoli di altro genere, e si è liberi di gestire il proprio tempo come si vuole. Dormendo fino a mezzogiorno, se si preferisce riposarsi, o magari alzandosi alle 5 del mattino per cimentarsi in un’escursione con le fresche temperature del mattino. In qualunque caso non si deve rendere conto a nessuno e non si rischia di arrecare disturbo ad altri.
La Spiaggia di Sant’Andrea è una baia situata sul versante settentrionale dell’isola: la si può notare lungo la strada panoramica che le passa dietro, attorno al Monte Capanne. Stiamo parlando di una distesa di sabbia dorata che si sviluppa per circa 130 metri di lunghezza e che è baciata solo dai venti che provengono da nord, visto che per il resto è circondata da promontori. La manutenzione è affidata a un consorzio, che si occupa di tutti i servizi di questa spiaggia attrezzata. Una meta consigliata, per altro, alle famiglie con bambini, grazie a un fondale poco profondo e sabbioso. La spiaggia è collegata alle cote piane da piccoli ponti in legno che permettono di attraversare l’acqua e andare oltre il promontorio che le cela alla vista.
Sono parecchi i servizi a disposizione sulla Spiaggia di Sant’Andrea. È possibile, per esempio, prendere a noleggio una barca, una canoa o un pedalò con cui raggiungere la costa vicina. A destra della spiaggia c’è un sentiero, ricavato grazie al lavoro di pazienti scalpellini sulla scogliera, che all’ombra di grandi pini permette di arrivare fino alla spiaggia del Cotoncello, tanto piccola quanto affascinante. Con le acque del mare color smeraldo e le rocce bianche, è uno dei tesori dell’Isola d’Elba.
Chi arriva qui in macchina ha la possibilità di lasciarla nei posti auto pubblici e gratuiti che si trovano a una distanza di circa 200 metri dalla spiaggia, ma in alternativa è disponibile anche un parcheggio a pagamento privato. Non tutti sanno, poi, che la varietà della fauna marina è solo una delle tante caratteristiche speciali del mare di Sant’Andrea, il quale accoglie anche due relitti di navi romane antiche da cui sono stati estratti reperti che ora sono esposti presso il Museo Archeologico di Marciana. Sulle cote piane si può anche sostare, visto che nel granito sono presenti dei fori che consentono di piantare l’ombrellone. Lo scenario è spettacolare soprattutto con le luci del tramonto: la vista panoramica sulla Corsica e sulla Capraia è difficile da tradurre in parole.
Per prenotare un ombrellone o un lettino si deve fare riferimento al Consorzio Capo Sant’Andrea o a un noleggio grazie a cui è possibile anche prendere un pedalò, un kayak, una canoa o un gommone. La spiaggia consente di usufruire di un diving center o di una scuola windsurf, e nelle vicinanze sono presenti un negozio di alimentari, un’edicola e diversi bar. In località La Zanca c’è anche una banca. Per arrivare alla spiaggia è necessario percorrere la provinciale che unisce Pomonte e Marciana per poi seguire le indicazioni per la frazione di Sant’Andrea.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com