Attualità
22 Dicembre 2021
Saranno rinnovate fino alla fine del 2027 le due convenzioni mirate alla valorizzazione del patrimonio documentale delle due associazioni nell'ambito del Polo bibliotecario ferrarese

A disposizione del pubblico le biblioteche del Cdd e dell’Udi in accordo con il Comune

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Prosegue la collaborazione tra il Comune e le associazioni Centro Documentazione Donna odv e Udi – Unione donne in Italia di Ferrara per la valorizzazione e la fruizione pubblica del ricco patrimonio documentale delle due associazioni. Saranno infatti rinnovate fino alla fine del 2027 le due convenzioni mirate alla valorizzazione delle biblioteche delle due associazioni, nell’ambito del Polo bibliotecario ferrarese.

Gli accordi prevedono l’impegno, da parte di Udi e Cdd, all’apertura al pubblico dei rispettivi archivi, conservati nei locali comunali di via Terranuova 12/b, per la consultazione delle raccolte librarie e documentarie e per la fruizione da parte di studiosi e ricercatori di pubblicazioni inerenti temi di politica, sociologia e condizione della donna.

In particolare il patrimonio conservato nella biblioteca del Cdd, fondata nel 1980, è attualmente composto da circa 11mila volumi di narrativa e saggistica già catalogati e presenti nel sito del Polo Unificato Bibliotecario Ferrarese (https://bibliofe.unife.it/SebinaOpac/.do); mentre nell’emeroteca sono presenti le raccolte di circa 300 testate femministe italiane e straniere.

L’Archivio dell’Udi è invece specializzato sui temi dell’occupazione femminile, specie inagricoltura, e nella documentazione dell’attività dei gruppi femministi dal 1945 ad oggi. Comprende, tra l’altro, quasi 8mila fotografie, 3.500 immagini digitali, oltre a manifesti, video, audioregistrazioni, e circa 3.600 volumi, cui si aggiungono una cinquantina di tesi di laurea e tesine su tematiche inerenti la condizione femminile. Anche in questo caso il catalogo è consultabile sul sito del Polo Unificato Bibliotecario Ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com