Jolanda
19 Dicembre 2021
Gli allievi della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini hanno scelto il Santuario di Mottatonda per realizzare il consueto video natalizio

La frazione di Gherardi si trasforma in set cinematografico per un giorno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

BF firma un memorandum con Sace

In occasione del Vertice intergovernativo Italia-Algeria e del Forum Imprenditoriale Italia-Algeria organizzato a margine Sace ha firmato un Memorandum of Understanding con BF International

Droga nascosta nel monopattino, due denunce a Copparo

Una serie di controlli mirati da parte dei Carabinieri della Compagnia di Copparo ha portato, nelle ultime ore, a tre interventi distinti con il sequestro di sostanze stupefacenti e la contestazione di gravi violazioni al codice della strada

Scoperti e denunciati gli autori di una truffa da 500 euro ai danni di un 50enne

Nei giorni scorsi i Carabinieri di Jolanda di Savoia, al termine di un'approfondita attività investigativa, hanno identificato e denunciato gli autori di una truffa realizzata attraverso il noto stratagemma della "ricarica allo sportello bancomat". Vittima dell’inganno un uomo di 50 anni residente nel copparese

Jolanda. Gli allievi della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini hanno scelto il Santuario di Mottatonda, nella frazione di Gherardi, nel comune di Jolanda di Savoia, per realizzare il consueto video natalizio della scuola.

“Ogni anno – afferma soddisfatto Stefano Muroni, presidente della Vancini – la nostra scuola realizza un video per salutare l’anno e augurare a tutti buon Natale e felice feste natalizie. Quest’anno abbiamo scelto Gherardi e la bellissima corte di Mottatonda, luogo sacro e mistico, non solo perché coloro che hanno cura del Santuario sono sempre aperti alla creatività dei giovani, ma anche perché vediamo in Gherardi grandi potenzialità per il futuro. Questo set è solo un primo esperimento”.

Il Santuario ha accolto quasi 40 allievi della scuola, fra registi, attori, sceneggiatori, assistenti, fonici.

“È un piacere portare il cinema nei piccoli borghi – afferma il regista del video, Francesco Meatta, allievo di regia del terzo anno -, questo è un grande segnale che la meraviglia e il cinema possono veramente nascere fuori da Roma o anche da Ferrara, fuori insomma dai grandi contesti urbani. Questo video è per me, per noi allievi, solo un primo tassello per un grande progetto che vedrà in futuro Gherardi protagonista”.

“Siamo orgogliosi e onorati – afferma soddisfatta Elisa Trombin, vicesindaco di Jolanda di Savoia – che la Scuola Vancini abbia scelto il nostro territorio e Gherardi per produrre questo video che avrà una grande visibilità. Per noi questo è un altro piccolo grande passo verso un importante progetto che stiamo costruendo assieme alla Scuola Vancini, alla filiera creativa Ferrara La Città del Cinema e ad altri importanti enti, per fare di Gherardi un luogo in cui sempre più ci sarà cinema e presenza di giovani. Con l’anno nuovo renderemo pubblico questa grande visione”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com