
Laura Ramaciotti
La rettrice Laura Ramaciotti ha ufficializzato il team di lavoro che la affiancherà nel presidiare le specifiche aree strategiche di attività dell’Ateneo di Ferrara.
Le nomine si aggiungono a quella della prorettrice vicaria Evelina Lamma, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria e con significativi incarichi istituzionali nel proprio curriculum accademico.
Importante, nella compagine composta dalla Rettrice, il presidio del settore che vede più direttamente coinvolta la componente studentesca: titolare del prorettorato alla didattica è Paolo Tanganelli, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, con una solida esperienza in ruoli di primo piano in questo campo. Il docente di Letteratura spagnola sarà coadiuvato da tre delegati; al confermato Andrea Gatti, che presiederà l’orientamento in entrata e in uscita, si aggiungono infatti due deleghe inedite, inerenti a linee di sviluppo di particolare rilevanza: il potenziamento della didattica in lingua straniera, affidato a Eleonora Federici, e lo sviluppo di percorsi di laurea professionalizzanti, guidato da Michele Pinelli.
A ciò si unisce, a ulteriore conferma che per Ramaciotti “lo studente è al centro della mission universitaria”, il prorettorato ai rapporti con gli studenti, affidato ad Alberto De Franceschi.
Sempre di didattica, questa volta post lauream e in particolare della Unife Master School, si occuperà il prorettore Stefano Manfredini.
A cavallo tra didattica e ricerca il compito di dare impulso all’internazionalizzazione, affidato alla prorettrice Paola Spinozzi, assieme al delegato alla mobilità internazionale Matteo Vincenzo D’Alfonso.
Della mobilità interuniversitaria docenti si occuperà il delegato Daniele Negri, già direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. Dei rapporti con la Albanian University di Tirana, nell’ambito della convenzione in essere con tale università, è titolare Francesco Carinci.
Prosegue il suo impegno al timone della ricerca dell’Ateneo estense Eleonora Luppi. E in quanto alla ricerca, particolare rilievo acquisiranno a brevissimo le risorse messe sul piatto dal Pnrr; sul tema Ramaciotti ha istituito un’apposita delega, assegnata a Massimiliano Mazzanti, direttore del Dipartimento di Economia e Management.
Il fronte della Terza Missione si rinforza con tre nomi a presidio: il prorettore Enrico Bracci sarà infatti affiancato dal delegato per la valorizzazione dei beni culturali e al public engagement (Marco Bresadola) e dalla delegata al Sistema museale di Ateneo (Ursula Thun Hohenstein).
Continuerà a mettere a disposizione dell’Ateneo la sua competenza sui temi di programmazione, Bilancio e creazione di valore pubblico il prorettore Enrico Deidda Gagliardo, già prorettore vicario nel precedente sessennio.
Lascia intravedere gli ambiziosi obiettivi sul versante dell’edilizia il prorettorato al Patrimonio architettonico, affidato al Direttore del Dipartimento di Architettura Alessandro Ippoliti, che opererà assieme a Fabio Minghini e Andrea Chiozzi, Delegati ai lavori pubblici.
Il fondamentale settore della Sanità sarà guidato dal Prorettore Carlo Alberto Volta: con lui opereranno Stefano Pelucchi, che prosegue il percorso di Delegato alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria, e Tiziana Bellini, che curerà i rapporti con gli enti per la formazione medica universitaria.
L’Ateneo di Ramaciotti conferma il proprio impegno su temi di carattere sociale: porterà avanti le iniziative legate a diversità, equità e inclusione la Prorettrice Tamara Zappaterra, insieme a Paola Bastianoni, Delegata alle attività inerenti alla consulenza psicologica e al counselling.
Sul nevralgico ambito della trasformazione digitale assume la guida il Prorettore Cesare Stefanelli, mentre a presidio delle Biblioteche la prorettrice Alessandra Fiocca sarà affiancata per l’area giuridica da Alessandra Annoni.
“Il team potrà ovviamente essere integrato nei prossimi mesi – precisa Ramaciotti -. Come ho dichiarato sin dalla campagna elettorale, il mio rettorato vuole essere all’insegna della condivisione e della complementarietà delle competenze. Questo metodo consente di valorizzare e di mettere a disposizione degli obiettivi comuni la specializzazione dei singoli, esprimendo a pieno la potenzialità delle diverse componenti della nostra gloriosa Università”.
“Le persone da me designate – conclude – saranno un valido punto di riferimento, nei rispettivi ambiti di competenza, per tutti gli interlocutori, interni ed esterni. Il loro lavoro di guida non potrebbe tuttavia esplicarsi senza il contributo di tutte le componenti della nostra comunità, e di tutti coloro che vorranno dialogare con noi: a tutte e tutti va sin d’ora il mio ringraziamento”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com