Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"
Giovedì primo maggio alle ore 18 presso la sede dell'Associazione Culturale Casa Lampronti, sarà inaugurata la mostra "Corbella. La raffinata eleganza"
L’hotel Annunziata di Ferrara continua a intrecciare arte e tecnologia attraverso Frameflow, il progetto innovativo dedicato alla fotografia digitale che ogni mese propone nuove emozioni visive ai propri ospiti
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
Stefano Bottoni
Il nome ‘Ferrara Buskers Festival’ lo dobbiamo a Lina Wertmüller. Lo rivela Stefano Bottoni, il fondatore del celebre evento che nel 2022 compirà 35 anni e che tra le sue anime conta anche Lucio Dalla, ospite nel 1989.
Proprio alla celebre regista (la prima in corsa per l’Oscar nel 1977), scomparsa giovedì a Roma, Bottoni si è ispirato per coniare il nome del festival. “Era il 1987, stavo lavorando al progetto di un grande evento dedicato agli artisti di strada – spiega -. Avevo in mente di chiamarlo con un nome completo, capace di contenere tutti gli elementi che mi stavano a cuore: Ferrara, la mia città, irrinunciabile citarla, buskers, il cuore del progetto, e il concetto di Festival per il rimando, nella sua ‘matrice’, alla parola festa. Suonava lunghissimo e – a qualcuno – pure cacofonico. Ero in forte dubbio. Poi mi venne in mente lei, la Wertmüller, e quei suoi: ‘Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto’ e ‘Mimì metallurgico ferito nell’onore’. Pensai: se una grande regista ha sdoganato titoli così, anche la mia idea non stona. Inconsapevolmente lei mi suggerì di perseverare. E così mi convinsi. Quando registrai il nome in Camera di commercio ci fu chi eccepì qualcosa, ma non fu un problema. Andai convintamente avanti sulla mia idea, ispirata dalla grande Wertmüller. Ancora una volta lei ebbe ragione”.
Bottoni rivela inoltre che fu un’amica inglese a suggerirgli l’utilizzo del termine ‘buskers’ preferito al tedesco Straßenmusikanten (“che aveva una sonorità troppo militaresca”) e che – agli inizi – questo generò anche qualche fraintendimento: “Ci fu chi lo confuse con la parola basket… Addirittura qualcuno mi chiamò per chiedermi di organizzare tornei. Fu una cosa molto divertente”.
Poi, negli anni, il marchio Ferrara Buskers Festival divenne un’istituzione. “Sì – dice il fondatore – un’istituzione che tanti vorrebbero ma che conserva fieramente il nome Ferrara, perché qui nasce e qui è diventato quello che è oggi. E se lo conserva è anche, indirettamente, grazie alla grande Wertmuller che mi convinse a mettere tutto insieme, a non sacrificare niente, perché – come lei dimostrava – alle cose bisogna dare nomi che le completino, che ne descrivano fino in fondo l’anima, l’essenza, l’ispirazione”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com