Spettacoli
8 Dicembre 2021
Lo spettacolo era stato rinviato causa Covid nella stagione precedente

I Legnanesi in Ridere al Nuovo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Omaggio a Morricone all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 8 agosto (ore 21:15), nel Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa a Codigoro, sempre nell’ambito di Emilia Romagna Festival, il pianista, arrangiatore e compositore torinese, Alberto Tafuri, presenta un sentito Omaggio a Ennio Morricone

Cinema al Pareschi: il programma dal 7 al 13 agosto

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Il Teatro Nuovo di Ferrara presenta lo spettacolo “I Legnanesi in Ridere” che si terrà l’11 dicembre alle ore 21.

La compagnia, fondata a Legnano nel 1949 da Felice Musazzi e Tony Barlocco  attualmente risulta essere una tra le Compagnie  più longeve e famose del panorama teatrale Italiano. Nei loro spettacoli  gli attori propongono al pubblico figure satiriche della tipica corte lombarda all’interno della quale ruotano le vicende della famiglia “Colombo” formata da Teresa,  donna di cortile interpretata un tempo da Felice Musazzi e poi da Antonio Provasio, Mabilia, la figlia maggiorenne e da sempre “zitella”, portata sul palcoscenico  prima da Tony Barlocco e poi da Enrico Dalceri, e Giovanni, il marito di Teresa, interpretato originariamente da Luigi Cavalleri, poi da Lucio Pesci, in seguito da Carletto Oldrini (1961-1973), da Livio Barlocco (1974-1978) e infine dal 1978 da Luigi Campisi. I testi degli spettacoli erano firmati originariamente da Felice Musazzi che ne curava anche la regia, dal 2018 i testi e la regia sono firmati da Antonio Provasio.

La compagnia deve gran parte del suo successo al fatto che, essendo costituita solo da attori uomini, gli interpreti si travestivano poiché dovevano recitare anche ruoli femminili. Proposero così al loro pubblico figure satiriche della tipica donna lombarda; sono infatti da sempre, l’esempio più celebre di teatro en travesti in Italia. Nelle ultime stagioni teatrali, hanno adattato la loro recitazione sempre più ad un dialetto italianizzato, modernizzando i testi originali di Musazzi e inserendovi temi di attualità e di politica nazionale.

In questo spettacolo, intitolato Ridere, inizialmente previsto nella stagione teatrale 2019/2020 e successivamente rimandato causa Covid-19, potremmo trascorrere due ore spensierate insieme alla Famiglia Colombo, che ancora una volta intratterrà il pubblico con le sue intramontabili storie di cortili.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com