Attualità
5 Dicembre 2021
Ieri si è tenuto il primo (dei tre) nuovi spettacoli del sabato: danza sui trampoli, musiche e giochi di luci nello scenario del Castello Estense

Piazza municipale si addobba con il villaggio di Babbo Natale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

Si apre con uno spettacolo di danzatori sui trampoli, musica dal vivo, giochi di luci, il nuovo calendario di eventi in vista del Natale.

Piazza Castello ha ospitato ieri “Dream”: la voce della cantante Elisabetta Cois (che lavora anche nel team della Premiata Forneria Marconi) ha fatto da sfondo a un’esibizione di ballerini-trampolieri che hanno simulato il volo delle farfalle, il movimento delle meduse, realizzando altre performance artistiche, in un’ora di scenografie e virtuosismi e con una colonna sonora che ha spaziato dai brani di Beyoncé a quelli di Lana Del Rey, passando per i London Grammar.

I prossimi appuntamenti-novità di quest’anno sono previsti nei sabati 11 e 18, sempre alle 18 e sempre in piazza Castello, aspettando il Natale. L’11 dicembre lo spettacolo sarà dedicato in particolar modo ai bambini, con la nota cartoon band Miwa, i suonatori mascherati da eroi dei cartoni animati. Il 18 dicembre è attesa “The big violinist”, la violinista Elisa Semprini (anche musicista della band di Umberto Tozzi) sarà una scenografica dama al violino, che suonerà da cinque metri di altezza: sulla sua gonna saranno proiettate immagini della città.

Intanto, ieri sera, alle 17,  in piazza Municipale, il rione contrada San Paolo ha inaugurato il paese di Babbo Natale, con i tipici allestimenti in legno e un albero a cui sono appese le lettere dei bambini. Nelle casette è disponibile la vendita di crepes, waffle, lecca lecca, cioccolata, zucchero filato, pop corn, dolciumi, arrosticini. Sono presenti anche stand Telethon – con la vendita di cuori di cioccolato a favore della ricerca – e Avis.

Il vicesindaco Nicola Lodi, inaugurando il villaggio con gli assessori Matteo Fornasini, Angela Travagli e con il presidente della contrada Pier Francesco Perazzolo, ha annunciato un prossimo evento pre-natalizio dedicato agli sbandieratori, che si terrà in centro.

Altre novità sono attese: dal 28 dicembre, e fino al 2 gennaio, sul lato sud del Castello, la facciata della fortezza ospiterà uno spettacolo (con almeno due proiezioni ogni ora, al crepuscolo) di videomapping: si tratta di un progetto dell’artista visuale Andrea Bernabini e Sara Caliumi di promozione artistico-culturale promosso dall’amministrazione con Fondazione Estense, dedicato alla cittadinanza e ai turisti.

“Sarà – anticipa l’artista – una narrazione storica ed epica su una delle bellezze di Ferrara volta ad emozionare il pubblico, miscelando con attento equilibrio arte e tecnologia che riempiranno di colore, astri e storia il Castello”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com