Attualità
1 Dicembre 2021
L'evento si terrà alla Sala Estense nella serata di venerdì 3 dicembre. Interverrà anche Sebastiano Ardita, componente del Csm

Lotta alle mafie a Ferrara. In città arriva il Capitano Ultimo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal, Antenucci suona la carica: “Gara della vita. Passa il futuro di tutti”

Manca sempre meno a quello che da più parti viene definito l'appuntamento più importante nella storia della Spal. Tutto in una partita, tutto in novanta minuti per riuscire a chiudere una stagione senza sprofondare nel dilettantismo. Serve una vittoria per ribaltare il risultato di sabato scorso contro il Milan Futuro

Pusher seriale con la droga in casa. Disposto l’obbligo di firma

Arresto convalidato e obbligo di firma per il 25enne di nazionalità nigeriana che, nella nottata tra mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, dopo una perquisizione domiciliare dell'abitazione di Dogato in cui viveva insieme ad altri connazionali, è stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della polizia di Stato per detenzione di sostanze stupefacenti

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

di Davide Soattin

L’Emilia-Romagna non è immune dalle mafie, così come non lo è nemmeno Ferrara. È da qui che partirà l’iniziativa “Mafie in casa nostra?“, l’evento in programma dalle 20.30 di venerdì 3 dicembre alla Sala Estense.

Tra gli ospiti dell’incontro ci sarà anche il colonnello Sergio De Caprio, meglio noto come Capitano Ultimo, già comandante del Crimor e protagonista dell’arresto del boss mafioso Totò Riina.

“Si tratta di un evento che abbiamo pensato e ragionato da molto tempo – spiega Paolo Vezzani, uno degli organizzatori – perché troppo spesso si parla poco del tema dell’antimafia. È stata scelta Ferrara perché è la nostra città, ma anche perché è molto silente e dove c’è silenzio c’è mafia”.

Vezzani prosegue: “Noi cercheremo di portare un po’ di aria fresca perché ce n’è bisogno. E l’obiettivo è far sì che questa sia solo la prima di tante iniziative perché c’è bisogno di portare esempi e testimonianze. Vogliamo cambiare e contrastare la mentalità mafiosa, grazie ai contributi dei nostri ospiti”.

A tal proposito, nel corso della serata, si alterneranno gli interventi del dottor Sebastiano Ardita, componente del Csm, di Pippo Giordano, già ispettore della Dia di Palermo, del giurista Elia Minari e del sindaco coraggio Antonino Barattuccio.

L’ingresso alla manifestazione, che è patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Regione Emilia-Romagna, è libera con l’obbligo di Green pass, ma sarà possibile seguirla anche tramite la diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube “Sostenitori Cdg e Tag.

L’iniziativa è organizzata dalle associazioni “CortoCircuito”, “Sostenitori dei Collaboratori e Testimoni di Giustizia”, “I Cittadini Contro le Mafie e la Corruzione”, “Sos Infanzia Nel Mondo” e “Movimento Rivoluzione Umana”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com