Attualità
26 Novembre 2021
A donarli è stato il segretario nazionale Roberto Grendene, dopo che l'istituto si era contraddistinto per il progetto "Laicità/scuola/società"

L’Uaar regala due kit alla scuola Tasso per gli studenti che non fanno religione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

Trasporto pubblico locale: dal 1° novembre scatta l’adeguamento tariffario

Dal 1° novembre 2025 entrerà in vigore un adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale. La volontà, condivisa tra Ami, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Tper, è stata quella non solo di non toccare gli abbonamenti, ma in alcuni casi ridurne il costo, concentrando gli adeguamenti sui soli biglietti singoli

Ci sono studenti e studentesse che decidono ogni anno di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Ma cosa fanno i ragazzi e le ragazze durante queste ore? È un bel problema.

L’Uaar (Unione atei agnostici e razionalisti) viene incontro alle scuole e regala (a chi ne fa richiesta) kit per la didattica legata alla scienza e alla robotica (ogni kit ha un costo che si aggira sui 400 euro).

Il set Lego Education Spike Prime è formato “da elementi di costruzione colorati Lego, hardware semplice da usare e un intuitivo linguaggio di programmazione”. Lo scopo è quello di coinvolgere “gli alunni in attività di apprendimento progressive e giocose mirate a sviluppare il pensiero critico e a risolvere problemi complessi, indipendentemente dal livello di apprendimento. L’intuitività dello strumento non richiede conoscenze tecnologiche pregresse degli insegnanti”.

La scuola T. Tasso ha ricevuto in dono due kit, pur senza averne fatto richiesta: Roberto Grendene (segretario nazionale Uaar) è venuto a Ferrara per consegnare personalmente i materiali alla preside Anna Bazzanini in segno di riconoscimento per l’attività svolta dalla scuola sul tema della laicità nel settembre scorso. Insomma, è una specie di premio.

Il progetto della Tasso si intitolava “Laicità/scuola/società” e per una settimana (20-27 settembre) in alcune classi si è discusso intorno al tema della laicità. Tutto è cominciato proprio con una conferenza di Grendene, “Due parole sulla laicità: per i diritti di credenti e non credenti”, che si è tenuta lo scorso 20 settembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com