Attualità
24 Novembre 2021
Lo studio prevede l'arruolamento di 360 persone vaccinate che si svolgerà tra dicembre 2021 e febbraio 2022

Covid-19: una ricerca Unife indaga la risposta immunitaria ai vaccini Pfizer e Astrazeneca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

Approfondire la conoscenza delle risposte immunitarie indotte dalla vaccinazione Pfizer e Astrazeneca, con riferimento alle diverse età delle persone. È lo scopo del progetto di ricerca coordinato dal professor Riccardo Gavioli con un team fortemente interdisciplinare dell’Università di Ferrara composto da Antonella Caputo, Francesco Nicoli, Remo Guerrini, Salvatore Pacifico, Stefano Bonnini, con la partecipazione dei dottorandi Davide Proietto e Beatrice Dallan e il supporto di Eleonora Gallerani.

“Dati clinici a livello globale hanno evidenziato che i soggetti anziani sono più vulnerabili all’infezione da Sars-CoV-2 – spiega il Professor Gavioli – suggerendo che questi soggetti sono caratterizzati da un controllo immune inferiore rispetto ai soggetti giovani. In una ricerca recentemente pubblicata dal nostro gruppo abbiamo dimostrato che, con l’avanzare dell’età, i linfociti T specifici per il Sars-CoV-2 calano sensibilmente. Questo nuovo studio vuole quindi verificare se e come questa perdita influenzi la risposta ai vaccini”.

Il team si avvarrà di metodologie progettate e utilizzate per la determinazione delle risposte mediate dai linfociti T e B: “Questo ci consentirà di definire qualitativamente, quantitativamente e temporalmente le caratteristiche individuali delle risposte immuni indotte dalla vaccinazione e la loro durata in relazione all’età dell’individuo e al ruolo nella protezione dalla malattia. I risultati attesi contribuiranno alla definizione di strategie immunoterapeutiche sempre più efficaci ai fini della protezione vaccinale”.

“Con questo studio – conclude il Professor Gavioli – vogliamo approfondire tre aspetti relativi alla risposta immunitaria ai vaccini. Innanzitutto, il differente livello di immunogenicità cellulare e umorale indotta dai vaccini attualmente in uso contro Sars-CoV-2, in base all’età e al tipo di vaccino. Questo dato è molto importante per capire i livelli di protezione nei soggetti più fragili e più suscettibili alle conseguenze severe da Covid-19”.

“Inoltre – aggiunge- potremo approfondire la capacità delle risposte immuni indotte dai vaccini di riconoscere le varianti, un aspetto centrale nel valutare l’efficacia della campagna vaccinale rispetto al tema delle diffusioni delle varianti. Terzo e ultimo obiettivo: lo studio potrebbe identificare altri potenziali fattori individuali legati alle risposte alla vaccinazione. Questo dato permetterà di comprendere il ruolo di comorbidità o di terapie farmacologiche in grado di influenzare lo sviluppo delle risposte immuni contro Sars-CoV-2”.

Lo studio, approvato dal comitato etico dell’Istituto L. Spallanzani, prevede l’arruolamento di 180 soggetti vaccinati con vaccino Pfizer e di 180 soggetti vaccinati con vaccino Astrazeneca, ciascun gruppo suddiviso in tre tre fasce d’età, a partire dai 18 anni di età.

L’arruolamento, che si svolgerà nel periodo dicembre 2021-febbraio 2022, è reso possibile dalla collaborazione con le strutture: Laboratorio Unico Provinciale, Dipartimento Biotecnologie, Trasfusionale e di Laboratorio (dottoressa Sara Ghisellini) e l’Unità Operativa Complessa di Geriatria, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara (professor Amedeo Zurlo, Stefano Volpato); Avis provinciale di Ferrara (dottor Fabio Palma); Residenza Caterina (dottor Franco Romagnoni, dottor Michele Fiorini e dottoressa Caterina Fiorini).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com