Attualità
24 Novembre 2021
Verrà celebrata il 24 novembre nell'auditorium dell'istituto. E' frutto della collaborazione con l'Istituto Confucio all'Università di Padova

La “Giornata della cultura cinese” al liceo Carducci di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

La “Giornata della cultura cinese” nasce come coronamento di una lunga e proficua collaborazione tra il Liceo Carducci di Ferrara e l’Istituto Confucio all’Università di Padova. Verrà celebrata il 24 novembre presso l’Auditorium dell’istituto con inizio alle ore 9.30.

Il rapporto culturale tra i due istituti è iniziato formalmente nel 2015 e si è consolidato negli anni attraverso l’organizzazione di attività culturali e didattiche congiunte, tutte volte alla diffusione della cultura cinese nei nostri territori e all’approfondimento linguistico per gli allievi del liceo linguistico.

Quest’anno, grazie all’istituzione dell’Aula Confucio presso il Liceo Carducci (seconda in regione dopo quella dell’Università di Bologna), il rapporto di collaborazione tra i due enti ha raggiunto il suo picco, segnando un ulteriore passo avanti nel percorso di amicizia tra la comunità cinese e quella italiana.

Attualmente presso il Liceo Carducci ci sono oltre 150 studenti iscritti all’indirizzo linguistico con cinese, molti dei quali ogni anno prendono parte alle prove di certificazione internazionale Hsk conseguendo ottimi risultati. Ogni estate, inoltre, un nutrito gruppo di studenti del liceo Carducci beneficia di borse di studio erogate dal Ministero dell’Istruzione cinese per svolgere un viaggio studio di due settimane presso il campus di Canton, in Cina.

La collaborazione con l’Istituto Confucio consente anche agli studenti del liceo Carducci di partecipare al concorso di lingua e cultura cinese “Chinese Bridge”, quest’anno Giulia Poli, una studentessa del IV anno, ha ottenuto il primo posto a livello nazionale, qualificandosi per i mondiali a Pechino.

Questi grandi risultati non sarebbero stati possibili senza la passione e la dedizione di molte figure coinvolte, in primis i direttori dell’Istituto Confucio di Padova, professor Picci e dottor Yang, la dirigente dell’Istituto Carducci, Bazzanini, e i docenti di lingua cinese del liceo Carducci, Rossi, Zhuang e Ravagnani.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com