Attualità
21 Novembre 2021
Presentato “Nonènormalechesianormale”. Il dirigente: “Siamo istituto tecnico a prevalenza maschile, obiettivo è portare i nostri studenti a una riflessione sul quotidiano e sul linguaggio”

La violenza di genere si sconfigge a scuola e sui social: il contest del Copernico-Carpeggiani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche il Comune alla fiera nazionale Work on Work

Il 19 e il 20 novembre torna 'Work on Work', la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro nel Quartiere Fieristico di Ferrara. Istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l'orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Piante e arbusti in distribuzione gratuita per la ‘Giornata nazionale degli Alberi’

In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il Comune di Ferrara ha organizzato, per venerdì 21 novembre, un'iniziativa dedicata a tutti i cittadini con la distribuzione gratuita di piante e arbusti, dalle 9 alle 18, nei locali del Centro 'Rivana Garden' (via Gaetano Pesci 181, Ferrara), messi a disposizione dal Centro di Promozione Sociale

di Martina De Tiberis

Si chiama “#Nonènormalechesianormale: Italian Schools Challenge2021” l’iniziativa lanciata sabato mattina dall’istituto Copernico-Carpeggiani di Ferrara per contrastare la violenza di genere con il linguaggio dei giovani.

Si tratta di un Contest nel quale i partecipanti dovranno realizzare un video su TikTok o un reel su Instagram, della durata massima di 30 secondi, utilizzando la canzone “Non è normale che sia normale (la Poesia che sfida il femminicidio)” del gruppo New Poets.

“Nella nostra scuola, in tutte le classi – afferma Francesco Borciani, dirigente scolastico dell’istituto – vi è una materia denominata Educazione civica/contrasto alla violenza di genere, in cui si dà massima priorità alla socialità e alle relazioni. Ci è sembrato importante insistere su questa strada proprio perché siamo un istituto tecnico, con una prevalenza maschile: l’obiettivo del nostro lavoro è portare i nostri studenti a una riflessione sul quotidiano e sul linguaggio, anche non verbale, che siamo soliti utilizzare”.

“Ogni istituto superiore – spiega Marco Toscano, responsabile del progetto – avrà la possibilità di inviare massimo due video. Saranno accettate e analizzate le prime cento iscrizioni pervenute entro l’8 marzo 2022, giorno di scadenza della competizione. I primi tre studenti classificati riceveranno un iPad offerto generosamente dagli sponsor e le tre scuole vincitrici avranno l’attestato di partecipazione”.

La giuria sarà composta da Niccolò Mannino, presidente del Parlamento della legalità internazionale, Antonella Nuzzaci, docente di Pedagogia sperimentale presso l’Università degli studi dell’Aquila, Marco Toscano, Patrizia Schiarizza, presidente dell’associazione il Giardino Segreto e la giornalista de Il Sole 24 Ore Livia Zancaner.

Proprio quest’ultima approfondisce l tema della violenza: “Mancano pochissimi giorni al 25 novembre, giornata mondiale contro il femminicidio; il bilancio di questo anno è davvero triste: 107 le donne uccise. La prevenzione deve partire dalle scuole; dobbiamo insegnare ai giovani come combattere i pregiudizi”.

“Poche volte viene menzionato il 20 novembre, giornata mondiale per i diritti dell’infanzia – precisa infine Patrizia Schiarizza -. L’infanticidio, di cui si parla pochissimo, io credo che sia una forma di femminicidio, poiché è un modo per togliere alle donne quanto di più prezioso hanno nella loro vita. È fondamentale svolgere un lavoro di prevenzione sui ragazzi e sui giovani, perché soltanto loro possono aiutarci a sradicare gli stereotipi che sono alla base della violenza. È un’iniziativa che amo con tutto il cuore”.

Il ricavato della vendita del brano sarà donata all’associazione il Giardino Segreto, che si prende cura degli orfani delle vittime di femminicidio.

L’iniziativa gode della collaborazione di Cna Ferrara, Cna Territoriale Potenza, Il Giardino Segreto, Parlamento della Legalità Internazionale, Settetre Music, United Network e Universosud.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com