Cento
20 Novembre 2021
Passa un emendamento al Decreto Capienze che esonera i carnevali italiani dall'applicazione della Legge Battelli

Il Carnevale di Cento esulta: i biglietti di ingresso alle sfilate non dovranno essere nominativi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Cento. Un’ottima notizia per il Carnevale di Cento. Grazie a un emendamento proposto dal senatore Gianluca Ferrara e approvato in Senato, con il Decreto Capienze gli organizzatori dei carnevali italiani sono esonerati dall’applicazione della Legge Battelli, ovvero dall’emissione di biglietti nominativi.

La legge Battelli entrata in vigore nel 2019 nasceva con l’intento di eliminare il rischio del secondary ticketing, ovvero il bagarinaggio, per tutte le manifestazioni con più di 5000 spettatori e aveva messo in crisi tutti i carnevali a cui si accede con biglietto di ingresso.

L’istanza è stata motivata dalle insormontabili difficoltà organizzative che i carnevali si trovavano a dover gestire per l’emissione del biglietto nominativo con la conseguenza di creare lunghissime file alle casse per l’acquisto del biglietto oltre che incidere sui bilanci per maggiori oneri richiesti dal maggior impiego di risorse umane necessarie alla gestione della biglietteria e avere effetti sulle finalità sociali di alcune tipologie di biglietti come l’abbonamento che soddisfa l’esigenza di far accedere tutta la famiglia.

Un iter lungo e che ha richiesto anche una audizione nella prima Commissione Affari Istituzionali del Senato di alcuni giorni fa durante la quale sono stati sentiti il presidente di Venezia Piero Rosa Salva, il presidente del Carnevale di Putignano Maurizio  Verdolino e il vice presidente della Fondazione Carnevale Marco Szorenyi che hanno illustrato le enormi difficoltà degli organizzatori dei carnevali nella gestione della biglietteria derivanti dall’applicazione della legge, oltre che rappresentare il venir meno della funzione sociale del biglietto per partecipare alle manifestazioni carnevalesche.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com