Attualità
12 Novembre 2021
Domenica 14 novembre nella chiesa di Quacchio la presentazione del libro “Parole giunte dove erano attese”

Un incontro in memoria di don Romano Caon

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Domenica 14 novembre alle ore 16 la chiesa parrocchiale di Quacchio ospiterà l’attesa presentazione del libro dal titolo “Parole giunte dove erano attese” (rinviata per il covid) dedicato alla vita e all’intensa attività pastorale di don Romano Caon scomparso improvvisamente il 4 ottobre 2016.

Sarà un incontro di poco più di un’ora molto vivace e articolato con interviste a persone che hanno collaborato con questo indimenticato prete veneto-ferrarese, alternate a brevi letture di brani tratti da omelie di don Romano, da encicliche e da altri documenti. La corale “don Romano Caon”, della parrocchia di san Giovanni evangelista di Quacchio, eseguirà, in momenti diversi, vari brani.

Don Romano Caon era nato a Villa del Conte (Padova) il 6 novembre 1952, primo di cinque figli di Silvio Caon e Lidia Zanin. Entrato ancora bambino nel seminario dei Salesiani di Trento, aveva proseguito gli studi, dal 1963, presso il Seminario di Ferrara. Ordinato sacerdote il 12 giugno 1976 è stato cappellano a Quacchio, Bondeno e Pontelagoscuro. Poi parroco dal 1982 al 2006 a Masi San Giacomo, dal 1986 al 1992 a Parasacco, dal 1992 al 2006 a Montesanto. Dal 2006 è stato parroco della chiesa di S. Giovanni Evangelista di Quacchio.

All’attività pastorale ha unito, con grande passione, quella di docente di religione presso diverse scuole d’istruzione secondaria di Iº grado. Il libro raccoglie tutte le omelie che don Romano ha lasciato in canonica e alcuni altri suoi scritti oltre a varie foto. La pubblicazione è a cura di Laura Furini, Alberto Lazzarini e Odetta Tagliati.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com