Al via la tre giorni dedicata alla storia di Consandolo
Al via oggi alle 21 a Consandolo la “tre giorni” dedicati alla storia del territorio organizzati dalla locale associazione culturale di ricerche storiche col patrocinio del Comune
Al via oggi alle 21 a Consandolo la “tre giorni” dedicati alla storia del territorio organizzati dalla locale associazione culturale di ricerche storiche col patrocinio del Comune
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
La Regione Emilia-Romagna aumenta le risorse del “Bando Paratie”, destinato a sostenere l’acquisto di dispositivi per la protezione delle abitazioni nelle aree colpite dalle alluvioni del maggio 2023
A partire da venerdì 9 maggio la Biblioteca Peppino Impastato aprirà la Biblioteca dei semi. L’idea è quella di proporre un nuovo servizio per gli utenti: l’oggetto da prendere in prestito in questo caso non sarà un libro, ma alcuni semi dei quali prendersi cura, coltivandoli, facendoli crescere e far frutti, restituendo poi i semi nuovi
L’Anpi di Argenta, in collaborazione con l’Istituto Gramsci di Ferrara, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Argenta, presenta il progetto "Storia, territorio e nuove generazioni"
(archivio)
Prosegue il percorso per la creazione della ‘Fish Valley’, proposto da Cna e subito accolto dai sindaci di Argenta, Fiscaglia, Portomaggiore ed Ostellato.
Dopo l’incontro conoscitivo dello scorso 6 agosto presso la residenza municipale di Ostellato, i sindaci dei quattro Comuni interessati si sono ritrovati presso la sede Cna a Ferrara per discutere e ridisegnare la scheda di progetto che ha per tema la pesca sportiva, sia dal punto di vista agonistico che amatoriale. Al tavolo di lavoro, oltre agli amministratori e a Cna, era presente anche Fipsas che sul territorio ferrarese ha la gestione dei campi di gara e da tempo chiede alla Regione Emilia Romagna un aggiustamento dell’articolo 20 della legge regionale 11 del 2012 in funzione della concessione delle acque.
I lavori sono stati aperti dal direttore di Cna Ferrara, Diego Benatti, che ha sottolineato le due motivazioni cardine dell’intero impianto. Le attività connesse alla pesca sportiva sono di due tipi, naturalistica e sostenibile – visto che la pesca sportiva in ogni sua forma ha al centro l’attenzione e la conservazione della varietà ittica, naturalistica e faunistica – ed economica, che per svilupparsi richiede la messa in rete di tutte le potenzialità turistiche promuovendo una organizzazione efficiente ed efficace che collabori con tutte le realtà della pesca.
A regime potrà contribuire a valorizzare tutte le potenzialità turistiche del nostro territorio aumentando l’attrattività per tutto il periodo dell’anno e quindi facilitare nuova occupazione.
Paolo Bergonzoni di Cna Argenta ha parlato dell’importanza dell’incubatoio di Campotto, che è forse l’unico in Italia a produrre il Luccio Italico, specie autoctona di non facile riproduzione.
Fabio Tosi, sindaco di Fiscaglia, ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione con le associazioni e quanto sia importante sfruttare al meglio il momento positivo in termini di investimenti in funzione del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza).
Elena Rossi, sindaca di Ostellato, ha sottolineato come la mancanza di prevenzione metta in evidenza la fragilità degli argini e quindi la sicurezza di chi li frequenta, e ha anche sottolineato come ancora oggi incida sul nostro territorio la piaga del bracconaggio. Oder Magri di Argenta ha posto l’accento sui danni ai pesci che portano i cormorani, molto presenti sul nostro territorio, e non si è voluto dimenticare neanche delle nutrie pensando ai danni che creano agli argini con le loro tane. Giulia Cillani, assessora del Comune di Argenta, ha rimarcato l’importanza di lavorare in sinergia con gli altri Comuni.
Per Dario Bernardi, neo sindaco di Portomaggiore, il focus è stato quello della manutenzione degli argini e del territorio. Sergio Fortini, di Metropoli e Paesaggio, ha ribadito che il progetto è sicuramente fattibile e lungimirante e che deve obbligatoriamente mettere in moto competenze che già ci sono. Tutti hanno ribadito che per portare a regime il progetto è fondamentale la collaborazione con la Regione e il Consorzio di Bonifica. Ha chiuso i lavori Paolo Gamberoni presidente della Fipsas di Ferrara che ha ribadito come tutti i rapporti tra Regione, Comuni, enti, consorzi e associazioni debbano funzionare al meglio per poter raggiungere gli obiettivi prefissati, non dimenticando mai che per attrarre pescatori, agonisti o ricreativi che siano, serve che nei nostri corsi d’acqua ci siano i pesci.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com